MOGLI E CONCUBINE   
  
        
          
            | Autore | 
            Su Tong | 
           
          
            | Editore | 
            Universale Economica Feltrinelli, Milano | 
           
          
            | Prima edizione | 
            luglio 1992 (Edizioni Theoria,
              Roma-Napoli) Feltrinelli: 1996, 2008, 2012 (con il titolo Lanterne 
				Rosse) | 
           
          
            | Pagine | 
            104 | 
           
          
            | Titolo originale | 
            Qiqie Chengqun © 1992 by Su Tong | 
           
          
            | Traduzione (dal cinese) di | 
            Maria Rita Masci | 
           
          
            | N. ISBN | 
            978-8807880742 | 
           
         
        Per sfuggire alla povertà la giovane Songlian accetta di diventare quarta sposa e concubina del ricco Chen Zuoqian. Siamo nella Cina prerivoluzionaria, in un medioevo che stenta a morire, 
        e fra le regole che governano la casa di Chen vi è quella che dà al marito la facoltà di scegliere la donna con cui passare la notte: la tradizione vuole che faccia accendere due lanterne rosse davanti alla 
        residenza della prescelta. La bella Songlian non accetta passivamente la logica feroce della sua nuova condizione. L'inevitabile competizione con le altre mogli e il cerchio di solitudine in cui finisce per 
        muoversi trasformano il suo coraggio e la sua protesta in armi spuntate, in una ineluttabile spirale di follia. Su Tong domina materia narrativa e scrittura con un senso implacabile della misura e consegna al 
        lettore una figura di donna maestosamente incisa dentro il silenzio della Storia, eroina e vittima sacrificale. Da Mogli e concubine il regista Zhang Yimou ha tratto il film Lanterne rosse che ha segnato il 
        definitivo ingresso della cinematografia cinese in Occidente e ha rivelato il talento dell'attrice Gong Li.
  
        Nato il 25 ottobre 1963 a Suzhou, in Cina, Su Tong (pseudonimo di Tong 
		Zhonggui) è una delle voci più autorevoli e apprezzate della letteratura 
		cinese. Si affaccia sulla scena letteraria del suo Paese pubblicando su 
		alcune riviste componimenti quali “Qingqun” (Gioventù), “Qingnian 
		zuojia” (Giovani scrittori) e “Xingxing” (Le stelle). Tradotto in 
		francese, inglese, italiano e tedesco, in Occidente ha raggiunto la fama 
		soprattutto grazie al romanzo “Mogli e concubine”, da cui nel 1991 è 
		stato tratto il celebre film “Lanterne Rosse” (titolo originale “Raise 
		the Red Lantern”) dell’acclamato e pluripremiato regista cinese Zhang 
		Ymou. Tra libri adattati per il cinema e romanzi tradotti in tutto il 
		mondo, Su Tong è stato il secondo scrittore cinese a vincere il “Man 
		Asian Literary Prize” nel 2009, oltre a essere stato fra i cinque 
		vincitori del “Mao Dun Literature Prize” nel 2015 e ad aver ricevuto una 
		candidatura al “Man Booker International Prize” nel 2011. 
		 
		Le opere pubblicate in italiano: 
		Mogli e concubine (1992), 
		Cipria (1993), 
		La casa dell'oppio (1995), 
		Spiriti senza pace (2000), 
		I due volti del mondo (2000),
		Quando ero imperatore (2004), 
		Vite di donne (2008), 
		Racconti 
		fantastici e crudeli (2015),
		Binu e la Grande Muraglia (2017).  |