| 
       BINU E LA GRANDE MURAGLIA 
   
 
 
        
          
            | Autore | 
            SU Tong  苏童 | 
           
          
            | Editore | 
            CSA Editrice, Bari | 
           
          
            | Prima edizione | 
            Maggio 2017 | 
           
          
            | Titolo originale | 
             碧奴  Binu | 
           
          
            | Traduzione (dal cinese) di | 
            Giulia Falcini | 
           
          
            | Pagine  | 
            394  | 
           
          
            | N. ISBN  | 
            978-8845426155 | 
           
          
            
			
			  | 
            
              | 
           
         
      Uno dei più antichi racconti che popolano il millenario 
		patrimonio mitologico cinese torna a nuova vita grazie alla magistrale 
		penna di Su Tong. Nel villaggio della Pesca per legge è proibito 
		piangere, ma Binu non riesce a impedire alle proprie lacrime di 
		scorrere, e per questo motivo gli altri abitanti la evitano. Desolata 
		dall’emarginazione in cui è costretta a vivere, ha la sua porzione di 
		felicità quando incontra Qiliang, l’uomo che diviene suo marito. Qualche 
		anno dopo Qiliang deve andar via, trascinato centinaia di miglia lontano 
		da casa per partecipare alla costruzione di una delle più colossali 
		opere architettoniche dell’umanità: la Grande Muraglia cinese. Spinta 
		dall’infinito amore per il proprio uomo, che intende salvare dal freddo 
		invernale, l’esile Binu si mette in viaggio senza titubanze per 
		un’avventura magica e toccante dove il suo coraggio indomito e la 
		certezza di fare la cosa giusta si oppongono a ostacoli immensi che 
		avrebbero fatto desistere, o soccombere, chiunque. Una grande opera per 
		un infinito messaggio d’amore. 
		 
		Nato il 25 ottobre 1963 a Suzhou, in Cina, Su Tong (pseudonimo di Tong 
		Zhonggui) è una delle voci più autorevoli e apprezzate della letteratura 
		cinese. Si affaccia sulla scena letteraria del suo Paese pubblicando su 
		alcune riviste componimenti quali “Qingqun” (Gioventù), “Qingnian 
		zuojia” (Giovani scrittori) e “Xingxing” (Le stelle). Tradotto in 
		francese, inglese, italiano e tedesco, in Occidente ha raggiunto la fama 
		soprattutto grazie al romanzo “Mogli e concubine”, da cui nel 1991 è 
		stato tratto il celebre film “Lanterne Rosse” (titolo originale “Raise 
		the Red Lantern”) dell’acclamato e pluripremiato regista cinese Zhang 
		Ymou. Tra libri adattati per il cinema e romanzi tradotti in tutto il 
		mondo, Su Tong è stato il secondo scrittore cinese a vincere il “Man 
		Asian Literary Prize” nel 2009, oltre a essere stato fra i cinque 
		vincitori del “Mao Dun Literature Prize” nel 2015 e ad aver ricevuto una 
		candidatura al “Man Booker International Prize” nel 2011. 
		 
		Le opere pubblicate in italiano: 
		Mogli e concubine (1992), 
		Cipria (1993), 
		La casa dell'oppio (1995), 
		Spiriti senza pace (2000), 
		I due volti del mondo (2000),
		Quando ero imperatore (2004), 
		Vite di donne (2008), 
		Racconti 
		fantastici e crudeli (2015),
		Binu e la Grande Muraglia (2017). 
  |