Circa 500.000 anni fa, l'Uomo di Pechino (Sinanthropus pekinensis)
viveva sulle colline di Longgu a Zhoukoudian, a sud-ovest dell'attuale Beijing.
Nell'XI sec. a.C., gli Yan stabiliscono la loro capitale a Ji (attuale Beijing) che prende
il nome di Yanjing (capitale di Yan). Nel 221 a.C., l'imperatore Shihuangdi, fondatore
della dinastia Qin, dopo avere unificato la Cina stabilisce la sua capitale a Xianyang,
nell'attuale provincia del Shaanxi. Ji diviene una prefettura. Sotto la dinastia Tang
(618-907), Ji si chiamava Youzhou. Nel X sec., i Qidan (Khitan) originari della
Cina del nord si impadroniscono di Youzhou e fondano la dinastia Liao. Youzhou diviene la
loro capitale secondaria con il nome di Nanjing (Capitale del sud). Ancora oggi esistono a
Beijing vestigia del periodo dei Liao: il Tian Ning (Tempio della Pace Celeste) e il Da
Jue (Tempio della Grande Coscienza) posto a 50 km a nord-ovest di Beijing.
Nel XII sec. i tartari della regione di Songhuajiang (Sungari)
sconfiggono i Liao e fondano la dinastia dei Jin. Per meglio controllare la pianura
centrale trasferiscono la loro capitale a Nanjing che prende il nome di Zhongdu (Capitale
del centro). Di questo periodo va segnalato il ponte Lugouqiao (di Marco Polo).
Nel 1215, i Mongoli comandati da Gengis Khan sconfiggono i Jin e
simpadroniscono di Zhongdu e distruggono tutti i palazzi imperiali. Kubilai Khan
(1215-1294), nipote di Gengis Khan, 45 anni dopo unifica la Cina e fa ricostruire Zhongdu
e la chiama Dadu (Grande Capitale). La costruzione di Dadu corrisponde allattuale
ubicazione di Beijing. Kubilai Khan mette fine alla dinastia dei Song del Sud e fonda la
dinastia Yuan. Da questo momento Dadu diviene progressivamente il centro politico di tutta
la Cina. E in questo periodo che Marco Polo visita Dadu che chiama Cambaluc (dal
mongolo Khan Balic: la città del Khan) e ne lascia una descrizione entusiastica.
Nel 1368, il monaco buddhista Zhu Yuanzhang rovescia la dinastia
Yuan e fonda la dinastia Ming. La capitale viene trasferita a Nanjing. Dadu viene chiamata
Beiping (Pace del nord). Solo con Zhudi, la capitale è riportata a Beiping che diviene
Beijing (Capitale del nord). Sono di questepoca tutti i principali edifici che
ancora oggi si possono ammirare.
Nel 1644 Li Zhecheng occupa Beijing e rovescia la dinastia dei Ming
e subentra quella dei Qing (mancesi).
La pianta dellantica città era divisa in 4 parti: la Città
proibita o Palazzo Imperiale: qui risiedevano gli imperatori e la corte; la città
imperiale: disposta tuttattorno alla Città proibita con 4 porte su 4 lati; la
Città interna o Città tartara: quartiere riservato agli invasori mancesi ai tempi della
loro dominazione; la Città cinese o Città meridionale: adiacente alla Città tartara.