METROPOLI GLOBALI. SHANGHAI


Autore |
Laura De Giorgi |
Editore |
Giunti, Firenze |
Prima edizione |
2009 |
Pagine |
144 |
N. ISBN |
978-88-09-05414-1 |
 |
|
Non si può pensare la Cina del Novecento senza
Shanghai, una città che, nell'immaginario collettivo, si è affermata come uno
dei simboli dell'idea stessa di metropoli globale. Ponte tra Oriente e
Occidente, vera capitale economica e culturale ed epicentro di eventi politici
decisivi della prima metà del Novecento, la città è stata a lungo l'emblema
dell'esperienza cinese della modernità. Dopo aver perso il suo primato nel
corso dell'era maoista, trascurata da una
dirigenza comunista ostile alla sua tradizione anti-burocratica e cosmopolita,
nell'ultimo ventennio Shanghai ha ritrovato il suo dinamismo e la sua centralità
nell'impetuosa crescita economica del paese. Oggi è a pieno titolo una
metropoli del mondo globalizzato, il cui fascino sta nella forza e nella
rapidità con cui l'oggi lascia il passo al domani.
Laura De Giorgi insegna Storia dell'Asia orientale e
sud-orientale all'Università Ca' Foscari di Venezia. Sul giornalismo e sulle
trasformazioni sociali e culturali della Cina nel Novecento ha pubblicato:
La via delle parole. Informazione e propaganda
nella Cina contemporanea (Venezia 1999); La rivoluzione d'inchiostro. Lineamenti
di storia del giornalismo cinese, 1815-1937 (Venezia 2001),
Metropoli globali. Shanghai (2009)
e, con Guido Samarani,
La Cina e la storia.
Dal tardo impero ad oggi (Roma, 2005),
Lontane, vicine
(2011).
|