tuttocina tuttocina
Google Web https://www.tuttocina.it
HOME>EDITORIA>GRANDE SENO, FIANCHI LARGHI

GRANDE SENO, FIANCHI LARGHI


Autore MO Yan 莫言
Editore Einaudi, Torino
Prima edizione 2002
Pagg. 906
Traduzione (dal cinese) di Giorgio Trentin
Titolo originale Feng ru fei tun
© 1996 Mo Yan
   

Dalla società feudale degli anni Trenta all'odierno capitalismo di stato, passando attraverso sussulti e rivolgimenti dell'era maoista, figli e nipoti degli Shangguan affrontano gioie e dolori dispensati da una terra estrema, primordiale.
Con questo romanzo, censurato in patria per l'esplicita crudezza delle testimonianze che riporta e i suoi toni corrosivi e grotteschi, Mo Yan torna al grande affresco rurale e mitologico che aveva reso celebre Sorgo rosso.
Shangguan Lü, dopo aver partorito sette figlie femmine, riesce finalmente ad avere l'agognato maschio, in grado di perpetuare la stirpe. Fabbri da generazioni, gli Shangguan vivono in un villaggio rurale della zona di Gaomi, nella provincia orientale dello Shandong; A seguito dell'uccisione degli uomini della famiglia da parte degli invasori giapponesi, la giovane madre si ritrova a dover crescere, da sola, il nuovo nato e le sorelline. È Jintong, il Bambino d'oro, l'io narrante del romanzo; frutto in realtà di un amore adulterino con il prete occidentale Ma Luoya, è il figlio prediletto e viziatissimo, allattato fin quasi all'adolescenza, che fa del seno l'icona feticistica di tutta la sua vita. Icona che cercherà crescendo nelle altre donne, a partire dalle sorelle, di cui segue da vicino i destini quanto mai diversi. Ciascuna di loro si legherà infatti a uomini spesso all'opposto per aspirazioni e carattere: proprietari terrieri e banditi patrioti, esponenti del Partito nazionalista e militanti del neonato Partito comunista, occidentali venuti a sostenere una delle fazioni in lotta e bizzarre e macchiettistiche figure. La parabola di ciascun personaggio si salda alla storia travagliata della Cina, dai tardi anni Trenta del conflitto sino-giapponese alle carneficine della guerra civile, fino all'avvento dell'era maoista e al suo superamento nell'ultimo ventennio del secolo appena trascorso. Jintong, su cui si concentrano le aspettative di madre e sorelle, da studente modello si ritroverà manovale in una comune agricola, detenuto in un campo di lavoro, danaroso imprenditore e vagabondo perdigiorno, facile preda di voraci personalità femminili.
Nessuno meglio di Mo Yan sa rendere l'anima senza tempo della civiltà e della cultura cinesi, attraverso le sue mille evoluzioni e sfaccettature. La particolare cifra, fantastica ed epica, comica e tragica, della sua scrittura si condensa nella potenza di metafore come quella della madre-terra, di cui tutti, pur nella loro diversità e nei loro conflitti, sono figli. O quella del figlio "bastardo" che non si risolve a crescere, che non trova la propria identità e collocazione, così simile alla Cina contemporanea in continua oscillazione fra conservazione e riforme. 

MO YAN

Mo Yan
Mo Yan, che (in cinese classico) significa "non parlare", (cinese tradizionale:
莫言, pinyin: Mò Yán), pseudonimo letterario di Guan Moye (cinese tradizionale: 管谟业) (Gaomi, 17 febbraio 1955), è uno scrittore e sceneggiatore cinese. È considerato il più importante scrittore cinese contemporaneo. Ha vinto il Premio Nobel per la Letteratura nel 2012.

È autore di sette romanzi, tra cui Sorgo rosso, una dozzina di racconti e numerose storie brevi. Dai primi due capitoli di Sorgo rosso ha ricavato la sceneggiatura per l'omonimo film di Zhāng Yìmóu, vincitore dell'Orso d'Oro al Festival di Berlino nel 1988. Ha scritto la sceneggiatura del film Addio mia concubina (Farewell my Concubine,
霸王别姬) di Chen Kaige陈凯歌.

Nel 1997 ha vinto il prestigioso China's Annual Writer's Award, che è il premio letterario più prestigioso in Cina cui corrisponde una elargizione di 100.000 renminbi.

Nel 2005 ha vinto il premio per la letteratura internazionale Nonino.

Mo Yan ha tenuto, nel 2007, un incontro in Italia con gli studenti di letteratura cinese dell'Università Kore di Enna, ed ha presenziato alla Fiera del Libro di Torino, in qualità di scrittore di rilevanza internazionale.

L'11 ottobre 2012 l'Accademia Svedese gli ha conferito il Premio Nobel per la letteratura. È il secondo cinese a ricevere questo riconoscimento dopo Gao Xingjian, premiato nel 2000.

Opere tradotte in italiano:
Sorgo rosso 1994 (Hong gaoliang jiazu)(
红高粱家族)
L'uomo che allevava i gatti e altri racconti 1997
Grande seno, fianchi larghi 2002 (Feng ru fei tun)(
丰乳肥臀)
Il supplizio del legno di sandalo 2005 (Tan xiang xing)(
檀香刑)
Le sei reincarnazioni di Ximen Nao 2009
Cambiamenti, (Nottetempo, 2011)

Opere principali di Mo Yan (in cinese)

Notizie dalla stampa sul conferimento del Premio Nobel
Nobel per la Letteratura a Mo Yan. La Cina supera il vecchio complesso (La Stampa)
A Mo Yan il Nobel per la letteratura. E' l'autore di "Sorgo rosso" (La Repubblica)
Il Nobel a Mo Yan, «colui che non vuole parlare» (Il Corriere della Sera)
Cina, letteratura da Nobel (Lettera 43)
Il Nobel per la letteratura va a Mo Yan, autore di Sorgo rosso (Il Messaggero)
Sorgo Rosso, libro e film rivelazione (Ansa)

 

CENTRORIENTE - P. IVA 07908170017
Copyright Centroriente 1999-2024