LA
MITOLOGIA CINESE


Autore |
Claude Helft |
Editore |
Motta Junior |
Prima edizione |
Settembre 2002 |
Pagine |
80 |
Traduzione e adattamento (dal francese) di |
Giangiacomo Gerevini |
Titolo originale |
La
mythologie chinoise
© Actes Sud, 2002 |
 |
|
All'inizio del mondo, cielo e terra
formano un grande uovo, all'interno del quale P'an Ku* cresce per
diciottomila anni. Alla fine è un vero gigante e, con un colpo di
scure, rompe l'involucro: l'uovo del cielo e della terra. Il colpo di
scure di P'an Ku divide il cielo, che sale, dalla terra, che si
distende. Diciottomila anni ancora, e il petto, il ventre, le braccia e
le gambe di P'an Ku si trasformano in montagne, i suoi occhi diventano
il sole e la luna. Il respiro di lui si confonde con nuvole e vento, la
sua voce brontola nel tuono, il suo sangue forma i fiumi. I suoi peli si
drizzano come alberi, la barba sfavilla nelle stelle e le pulci del suo
pelo divengono esseri umani.
* P'an Ku: in pinyin Pan Gu. Peccato che
tutti i nomi di questo libro siano scritti nella traslitterazione
Wade-Giles invece che in pinyin.
E il libro è del 2002. Complimenti all'editore francese Actes Sud!
|