Cina-tour
Shanghai – Il Bund

Shanghai - Il Bund

Il Bund*** di Shanghai (in cinese: 外滩 Wàitān) è uno dei luoghi più iconici e rappresentativi della città — un simbolo potente della storia coloniale, del cosmopolitismo e dello sviluppo vertiginoso della Cina moderna. Situato lungo la riva occidentale del fiume Huangpu, nel distretto di Huangpu, il Bund è un viale lungofiume che si estende per circa 1,5 km ed è celebre per la sua spettacolare vista sullo skyline futuristico di Pudong e per l’elegante fila di edifici storici in stile europeo.


🧭 1. Origine del nome

Il termine inglese “Bund” deriva dal termine anglo-indiano per “argine” o “sponda fangosa”, e venne adottato per indicare questa zona durante il periodo delle concessioni straniere a Shanghai nel XIX secolo. In cinese, 外滩 (Wàitān) significa “argine esterno”.


🕰️ 2. Storia

  • XIX secolo: Dopo il Trattato di Nanchino (1842), Shanghai fu aperta al commercio internazionale. Il Bund divenne il cuore della Concessione Internazionale, una zona sotto controllo britannico e americano.

  • Il viale si trasformò rapidamente in un centro finanziario e commerciale, sede di banche, aziende commerciali, consolati e club esclusivi.

  • Anni ’20 e ’30: Il Bund divenne il simbolo della Shanghai cosmopolita. Era noto come la “Wall Street d’Oriente” grazie alla concentrazione di istituzioni finanziarie.

  • Dopo il 1949, molte istituzioni straniere vennero chiuse o nazionalizzate.

  • Dagli anni ’90, il Bund ha conosciuto una rinascita: gli edifici sono stati restaurati e il lungofiume trasformato in un’area pedonale e turistica.


🏛️ 3. Architettura

Una delle caratteristiche più impressionanti del Bund è la sfilata di edifici storici lungo il lato occidentale del viale. Vi si trovano più di 50 edifici in stili architettonici diversi, tra cui:

  • Neoclassico

  • Gotico

  • Barocco

  • Art déco

  • Rinascimentale

Alcuni edifici storici notevoli:

  • 🏦 Bank of China Building (1937) – architettura razionalista, allora il grattacielo più alto della città.

  • 🏢 Peace Hotel (ex Sassoon House) – in stile art déco, punto d’incontro dell’élite internazionale.

  • 🇬🇧 Shanghai Customs House (1927) – con il suo orologio in stile Big Ben.

  • 🏛️ HSBC Building – considerato uno degli edifici più imponenti dell’Estremo Oriente all’epoca.


🌉 4. Il panorama e la skyline

Dalla passeggiata del Bund si gode di una vista spettacolare su Pudong, il distretto finanziario moderno dall’altra parte del fiume. Qui si trovano:

  • Oriental Pearl Tower (东方明珠塔)

  • Shanghai Tower (上海中心大厦)

  • Jin Mao Tower (金茂大厦)

  • Shanghai World Financial Center (上海环球金融中心)

Questa contrapposizione tra il passato coloniale e il futuro iper-moderno è una delle immagini più celebri di Shanghai e dell’intera Cina.


🚶‍♀️ 5. Esperienza del visitatore

Il Bund è una meta imperdibile per chi visita Shanghai. Tra le attività più popolari:

  • Passeggiare lungo la promenade panoramica (soprattutto all’alba o di sera con le luci accese).

  • Visitare gli interni restaurati di alcuni edifici (come hotel, gallerie d’arte e caffè).

  • Prendere un battello sul fiume Huangpu per ammirare la skyline da una prospettiva diversa.

  • Scattare foto con lo sfondo più iconico di tutta la Cina urbana.


📷 6. Cultura e simbologia

Il Bund è spesso apparso in film, romanzi e serie TV ambientati nella Shanghai degli anni ’30, simbolo del fascino decadente della città. Oggi rappresenta l’equilibrio tra eredità storica e ambizione moderna.


📝 7. Curiosità

  • Il Bund è stato teatro di manifestazioni politiche, celebrazioni pubbliche e anche parate militari.

  • È spesso la prima tappa dei turisti stranieri e cinesi che visitano la città.

  • Di notte, il contrasto tra gli edifici classici illuminati e i grattacieli colorati di Pudong è mozzafiato.

Segui la nostra pagina Facebook per tutti gli ultimi aggiornamenti!

CentrOriente / P.IVA 07908170017 / Privacy Policy / Cookie Policy

Share This