Cina-tour
Shanghai – Giardino del Mandarino Yu

Il Giardino del Mandarino Yu** (in cinese: 豫园 Yùyuán) è uno dei luoghi più affascinanti e antichi di Shanghai. Si tratta di un raffinato esempio di giardino classico cinese e rappresenta una straordinaria oasi di pace nel cuore del vivacissimo centro storico della città.
🌸 1. Origine e significato del nome
-
“Yu” (豫) significa “pace”, “tranquillità” o “benessere”. Può, riferirsi al nome del padre di Pan Yunduan.
-
“Yuan” (园) significa “giardino”.
Dunque “Yu Yuan” può essere tradotto come “Giardino della pace e del benessere”.
🕰️ 2. Storia del giardino
-
Fu costruito durante la dinastia Ming, intorno al 1559, da Pan Yunduan, un alto funzionario imperiale, come regalo per il padre in modo che potesse godere di un ritiro sereno e nobile.
-
La realizzazione del giardino richiese circa 20 anni.
-
Dopo la caduta della famiglia Pan, il giardino passò di mano più volte e fu più volte danneggiato (durante l’occupazione britannica, l’invasione francese e la guerra sino-giapponese), ma è stato restaurato fedelmente nel corso del tempo.
-
Oggi è un sito storico protetto e una delle attrazioni più visitate di Shanghai.
🏯 3. Caratteristiche architettoniche
Il Giardino del Mandarino Yu copre circa 2 ettari e incarna la filosofia estetica e spirituale del giardino cinese tradizionale: equilibrio tra natura, architettura e simbolismo.
Le sue componenti principali includono:
-
Rocce ornamentali (假山 jiǎshān): come la famosa Roccia del Monte Tai Hu, alta 3 metri.
-
Laghi e stagni: con pesci rossi e carpe koi, simboli di fortuna e perseveranza.
-
Padiglioni: come il Padiglione della Primavera, che offrono riparo, bellezza e ispirazione.
-
Ponti sinuosi (九曲桥 jiǔqū qiáo): come il famoso “ponte a nove curve”, che porta al Padiglione del tè Huxinting, su un’isoletta artificiale.
-
Muri decorativi con draghi: tipici del gusto Ming, con teste scolpite che emergono dalle creste dei muri.
-
Giardini rocciosi e bonsai: che creano micro-paesaggi simbolici.
📖 4. Significato culturale
-
Il giardino riflette i valori della filosofia taoista: armonia tra uomo e natura, equilibrio di yin e yang, ricerca della quiete interiore.
-
Ogni elemento architettonico ha un significato simbolico: le rocce simboleggiano le montagne sacre, l’acqua la flessibilità e la vita.
-
Viene considerato uno dei quattro giardini più belli della Cina meridionale, insieme a quelli di Suzhou.
🎎 5. Esperienza del visitatore
Il Giardino del Mandarino Yu si trova nel quartiere di Nanshi, a pochi passi dal Bazar di Yuyuan, una zona pedonale brulicante di negozietti, bancarelle e architettura tradizionale in stile Ming e Qing.
Tra le attività più apprezzate:
-
Passeggiare tra padiglioni e ponticelli, scoprendo angoli nascosti.
-
Fermarsi a sorseggiare un tè nel padiglione centrale sul lago.
-
Ammirare gli spettacoli di musica tradizionale o esposizioni culturali temporanee.
-
Comprare artigianato locale e snack tipici come gli Xiaolongbao (小笼包, ravioli al vapore) nel vicino bazar.
🐉 6. Curiosità
-
Il famoso muro del drago, con il suo corpo sinuoso che corre lungo i muri del giardino, è un elemento molto raro: solo pochi giardini in Cina conservano questo tipo di decorazione.
-
In passato, il giardino fu sede di riunioni patriottiche segrete durante le guerre dell’oppio.
-
Il ponte a nove curve è stato progettato per allontanare gli spiriti maligni, che secondo la leggenda non riescono a seguire le linee spezzate.
📌 7. Informazioni pratiche
-
📍 Indirizzo: No. 218 Anren Street, Distretto di Huangpu, Shanghai.
-
🕒 Orari: generalmente aperto dalle 8:45 alle 17:30.
-
🎫 Ingresso: a pagamento (circa 30-40 yuan, variabile a seconda della stagione).
-
📷 Periodo ideale: primavera e autunno, quando il giardino è più rigoglioso.
Yuyuan Bazaar

Bazar di Yuyuan (豫园商城)
Accanto al Giardino Yuyuan si trova il Bazar di Yuyuan, un labirinto di stradine e vicoli pieni di ristoranti, case da tè e negozi. È il posto ideale per assaggiare specialità locali e acquistare souvenir.
🍜 Specialità gastronomiche da provare:
-
Tagliatelle Yangchun (阳春面)
-
Panini al vapore ripieni (包子, baozi)
-
Panini fritti ripieni (生煎包, shengjianbao)
-
Tortine croccanti fritte (葱油饼, congyoubing)
-
Dolci di riso glutinoso (年糕, niangao)
🛍️ Cosa trovare nel bazar:
Sulla Yuyuan Old Street si vendono articoli tradizionali cinesi, tra cui:
-
Lanterne cinesi 🏮
-
Decorazioni artigianali
-
Setà e abiti tradizionali
-
Antichità e opere d’arte
-
Gioielli e artigianato locale
Perfetto per chi cerca un’autentica esperienza di shopping a Shanghai! 🎎
Segui la nostra pagina Facebook per tutti gli ultimi aggiornamenti!
CentrOriente / P.IVA 07908170017 / Privacy Policy / Cookie Policy