Piazza Tian’anmen (天安门广场, Tiān’ānmén Guǎngchǎng) – Il Cuore di Pechino
Piazza Tian’anmen è la piazza più grande della Cina e una delle più vaste al mondo. Situata nel cuore di Pechino, rappresenta il centro simbolico del potere politico cinese ed è stata teatro di numerosi eventi storici.
1️⃣ Storia di Piazza Tian’anmen
📜 Origini e Costruzione
La piazza prende il nome dalla Porta Tian’anmen (天安门, Tiān’ānmén), che significa “Porta della Pace Celeste”. Questa porta monumentale fu costruita nel 1417, durante la dinastia Ming, come ingresso principale della Città Proibita.
Tuttavia, l’area davanti alla porta non era una piazza pubblica come oggi. La grande spianata attuale è stata progettata e ampliata dopo la fondazione della Repubblica Popolare Cinese nel 1949, sotto la guida di Mao Zedong, per simboleggiare la grandezza della nuova nazione.
🔥 Eventi Storici Importanti
-
1° Ottobre 1949 – Proclamazione della Repubblica Popolare Cinese
Mao Zedong dichiarò ufficialmente la nascita della Repubblica Popolare Cinese da Tian’anmen, segnando un punto di svolta nella storia del paese.
-
1966-1976 – Rivoluzione Culturale
Durante la Rivoluzione Culturale, Mao parlò più volte dalla piazza a milioni di Guardie Rosse.
-
4 Giugno 1989 – Proteste di Piazza Tian’anmen
Nel 1989, la piazza divenne il centro delle proteste studentesche per la democrazia. Le manifestazioni furono represse con un intervento militare, un evento che rimane un tema delicato in Cina.
2️⃣ Dimensioni e Struttura
📏 Dati Principali
È una delle piazze più grandi del mondo, progettata per dimostrare la potenza della Cina moderna e la sua stabilità politica.
3️⃣ Monumenti ed Edifici Importanti
🏛 Porta Tian’anmen (天安门, Tiān’ānmén)
La storica porta imperiale è alta 33,7 metri e larga 66 metri. Sopra di essa si trova il celebre ritratto di Mao Zedong, con due scritte:
⛩ Mausoleo di Mao Zedong (毛主席纪念堂, Máo Zhǔxí Jìniàntáng)
Qui si trova il corpo imbalsamato di Mao Zedong, visibile in una teca di cristallo. Ogni giorno, migliaia di visitatori vengono a rendere omaggio.
🏛 Monumento agli Eroi del Popolo (人民英雄纪念碑, Rénmín Yīngxióng Jìniànbēi)
Un obelisco alto 38 metri, inaugurato nel 1958, dedicato a coloro che hanno dato la vita per la rivoluzione cinese.
🏛 Grande Sala del Popolo (人民大会堂, Rénmín Dàhuìtáng)
Sede del Parlamento cinese, è uno degli edifici governativi più importanti della Cina.
🏛 Museo Nazionale della Cina (中国国家博物馆, Zhōngguó Guójiā Bówùguǎn)
Uno dei musei più grandi al mondo, che racconta la storia della Cina dalle dinastie antiche fino ai giorni nostri.
4️⃣ Eventi e Celebrazioni
🎆 Celebrazioni Nazionali
Ogni anno, il 1° ottobre, Piazza Tian’anmen ospita la Festa Nazionale Cinese, con parate militari e celebrazioni ufficiali.
🎇 Alzabandiera Quotidiano
Ogni mattina all’alba e ogni sera al tramonto, la bandiera cinese viene solennemente alzata e abbassata dai soldati dell’Esercito Popolare di Liberazione. È un evento molto suggestivo e popolare tra turisti e locali.
5️⃣ Curiosità su Piazza Tian’anmen
🔴 Il ritratto di Mao è sostituito ogni anno per mantenerlo in perfette condizioni.
🔴 I piccioni e gli aquiloni sono vietati nella piazza, per motivi di sicurezza.
🔴 Sotto la piazza si trovano tunnel segreti costruiti durante la Guerra Fredda.
🔴 I numeri di emergenza sono scritti a terra in caratteri giganti, per garantire sicurezza nei grandi eventi.
6️⃣ Come Visitare Piazza Tian’anmen
📍 Ubicazione: Centro di Pechino, vicino alla Città Proibita
🕘 Orari: Aperta 24 ore su 24, ma i monumenti interni hanno orari specifici
🎟 Ingresso: Gratuito (alcuni edifici richiedono un biglietto)
🚇 Come Arrivare:
-
Metro: Linea 1 o Linea 2, fermata Tian’anmen East (天安门东) o Tian’anmen West (天安门西)
-
Bus: Numerose linee fermano nelle vicinanze
7️⃣ Conclusione
Piazza Tian’anmen non è solo un luogo simbolico, ma un vero e proprio punto nevralgico della storia e della politica cinese. Dall’epoca imperiale alla Cina moderna, questa piazza ha visto eventi che hanno segnato il destino della nazione.
Se visiti Pechino, una passeggiata in Piazza Tian’anmen è imperdibile per comprendere il cuore della Cina.