Cina-tour
Pechino – Il Tempio del Cielo

Il Tempio del Cielo (天坛, Tiāntán) – Pechino
Introduzione
Il Tempio del Cielo (天坛, Tiāntán) è uno dei complessi architettonici più maestosi e significativi della Cina, situato a Pechino, a circa 3 km a sud della Città Proibita. Costruito durante la dinastia Ming (1368-1644), è il luogo in cui gli imperatori cinesi si recavano per pregare il Cielo per ottenere buoni raccolti e la prosperità del regno.
Oggi è uno dei patrimoni dell’umanità UNESCO (dal 1998) e rappresenta uno dei massimi esempi dell’architettura sacra cinese. Con il suo design simmetrico, la sua disposizione basata sui principi del Feng Shui e il suo profondo significato spirituale, il Tempio del Cielo è considerato uno dei capolavori dell’architettura imperiale cinese.
Storia del Tempio del Cielo
La sua costruzione
Il Tempio del Cielo fu costruito nel 1420 sotto l’imperatore Yongle della dinastia Ming, lo stesso sovrano che costruì anche la Città Proibita. Inizialmente era chiamato “Tempio del Cielo e della Terra”, poiché veniva utilizzato per venerare sia il Cielo che la Terra.
Nel 1530, sotto l’imperatore Jiajing, il culto della Terra venne separato e spostato in un altro tempio, e l’edificio assunse il nome di Tempio del Cielo. L’attuale struttura fu ampliata e ristrutturata più volte, in particolare durante il regno dell’imperatore Qianlong (1736-1796) della dinastia Qing.
Il Tempio del Cielo e gli imperatori
Gli imperatori cinesi erano considerati i Figli del Cielo e, secondo la filosofia confuciana, avevano il dovere di mantenere l’equilibrio tra Cielo e Terra. Ogni anno, durante il solstizio d’inverno, l’imperatore, vestito di abiti cerimoniali blu, si recava al tempio per eseguire un elaborato rituale di preghiera e sacrificio, chiedendo al Cielo un raccolto abbondante per il popolo.
Questo rituale era di fondamentale importanza per la legittimazione del potere imperiale, e qualsiasi errore nelle cerimonie era considerato un cattivo presagio per la dinastia.
Struttura e Architettura
Il complesso del Tempio del Cielo è molto più grande della Città Proibita, con una superficie di circa 273 ettari (quasi il doppio del Palazzo Imperiale).
🔹 Forma e disposizione
-
La struttura segue la concezione cinese dell’universo: il Cielo è rotondo, mentre la Terra è quadrata.
-
Gli edifici principali sono circolari, mentre le basi e le piattaforme sono quadrate, per rappresentare l’armonia tra Cielo e Terra.
-
Il complesso è diviso in due parti: la sezione settentrionale (più alta, per rappresentare il Cielo) e la sezione meridionale (più bassa, per simboleggiare la Terra).
🔹 Colori simbolici
-
Il blu dei tetti rappresenta il Cielo.
-
Il rosso delle colonne simboleggia la prosperità imperiale.
-
Il giallo delle decorazioni è il colore dell’imperatore.
🔹 Elementi chiave del Feng Shui
Il tempio è costruito seguendo rigorosamente i principi del Feng Shui, con una disposizione studiata per canalizzare le energie positive e favorire l’armonia tra Cielo e Terra.
Le Attrazioni Principali del Tempio del Cielo
1. Padiglione della Preghiera per un Buon Raccolto (祈年殿, Qíniándiàn)
Questa è la struttura più iconica del Tempio del Cielo, spesso raffigurata nelle cartoline e nei documentari su Pechino.
📌 Caratteristiche
🔹 Un grande padiglione circolare alto 38 metri con un diametro di 30 metri.
🔹 Costruito interamente in legno, senza l’uso di chiodi!
🔹 Il tetto ha tre strati di tegole blu per rappresentare i tre livelli del Cielo.
🔹 Al centro dell’edificio si trova una grande colonna chiamata “Pilastro del Drago”, che simboleggia l’imperatore come mediatore tra Cielo e Terra.
2. L’Altare Circolare (圜丘坛, Huánqiūtán)
Era il luogo in cui l’imperatore si inginocchiava per pregare il Cielo durante le cerimonie solstiziali.
📌 Caratteristiche
🔹 È una piattaforma circolare a tre livelli, costruita interamente in marmo bianco.
🔹 Al centro c’è una pietra rotonda chiamata “Pietra del Cielo”, da cui si dice che l’eco delle preghiere si amplifichi in modo soprannaturale.
3. La Volta Celeste Imperiale (皇穹宇, Huángqióngyǔ)
Un piccolo tempio circolare situato vicino all’Altare Circolare, noto per il fenomeno dell’eco acustica.
📌 Curiosità
🔹 Se si parla rivolti al muro, la voce si propaga magicamente lungo tutta la struttura, dando l’illusione di una voce “divina”.
🔹 Qui venivano conservate le tavolette ancestrali usate nei riti religiosi.
4. Il Muro dell’Eco (回音壁, Huíyīnbì)
Un altro luogo affascinante del Tempio del Cielo, dove due persone possono comunicare sussurrando da punti opposti del muro.
📌 Curiosità
🔹 Questo effetto è dovuto alla perfetta curvatura del muro, che trasmette il suono in modo sorprendente.
Curiosità sul Tempio del Cielo
📌 Perché il numero 9 è ovunque?
-
Il numero 9 era considerato sacro perché associato all’imperatore.
-
Le scale e i gradini del tempio sono spesso multipli di 9.
📌 Un tempio senza chiodi?
-
L’intera struttura è costruita senza neanche un chiodo, grazie a un ingegnoso sistema di incastri in legno.
📌 Il parco del Tempio del Cielo oggi
-
Oggi il parco è un punto d’incontro per i pechinesi anziani, che qui si ritrovano per praticare Taijiquan (tai chi), giocare a scacchi cinesi e cantare in coro.
Come Visitare il Tempio del Cielo
🔹 Orari di apertura:
-
Aprile – Ottobre: 6:00 – 22:00
-
Novembre – Marzo: 6:30 – 21:00
🔹 Prezzo del biglietto:
-
Alta stagione: 35 CNY (~5€)
-
Bassa stagione: 30 CNY (~4€)
🔹 Come arrivare:
-
Metro: Linea 5, fermata Tiantan Dongmen (天坛东门)
Conclusione
Il Tempio del Cielo è un luogo di grande bellezza e spiritualità, che riflette la profonda connessione tra la cultura cinese e il Cielo. Visitandolo, si può comprendere il ruolo sacro dell’imperatore, l’importanza dell’armonia cosmica e il fascino dell’architettura tradizionale cinese.
Se viaggi a Pechino, non perdere questa esperienza unica!

Segui la nostra pagina Facebook per tutti gli ultimi aggiornamenti!
CentrOriente / P.IVA 07908170017 / Privacy Policy / Cookie Policy