Cina-tour
Luoyang
La Capitale di 13 Antiche Dinastie

Le mura antiche di Luoyang

Luoyang è stata la capitale per il periodo più lungo, con il maggior numero di dinastie e in un’epoca più antica rispetto alle altre città capitali della storia cinese. Situata nella Pianura Centrale e circondata da montagne che fungevano da barriere naturali contro le invasioni, Luoyang godeva non solo di una posizione geografica favorevole ma anche di un vantaggio agricolo, grazie ai numerosi fiumi che la attraversavano. Per questo motivo, nel corso della storia cinese, 105 imperatori di 13 dinastie scelsero Luoyang come loro capitale.

Per oltre 1.500 anni, Luoyang è stata il centro politico, economico e culturale della Cina. La sua storia come capitale iniziò durante la dinastia Xia (2070–1600 a.C.). Sebbene nella dinastia Han Occidentale non fosse stata scelta come capitale principale, i sovrani le attribuirono comunque grande importanza.

Nella dinastia Han Orientale (25–220 d.C.), l’imperatore Guangwu unificò il paese e stabilì la capitale a Luoyang, che divenne la più grande città industriale e commerciale dell’epoca. L’Impero Romano (27–476 d.C.) coincideva cronologicamente con la dinastia Han Orientale, e in quel periodo Luoyang e Roma erano le capitali dei due regni più potenti del mondo.

Nel 493, la dinastia Wei Settentrionale (386–534 d.C.) scelse Luoyang come capitale e iniziò la costruzione delle Grotte di Longmen, oggi un sito di fama mondiale.

Durante la dinastia Sui (581–618 d.C.), Luoyang tornò a essere capitale. L’imperatore Yang ordinò la costruzione del Grande Canale, che aveva come centro proprio Luoyang, collegando Zhujun (l’odierna Pechino) a nord e Yuhang (l’odierna Hangzhou) a sud. Questo divenne l’arteria principale per il traffico tra nord e sud, contribuendo alla prosperità della città.

La dinastia Tang (618–907 d.C.), uno dei periodi più gloriosi della storia cinese, vide Luoyang come centro economico e culturale nella sua prima fase, per poi diventare anche centro politico nella media e tarda epoca Tang. Per tutta la dinastia, Luoyang mantenne un ruolo cruciale come capitale o capitale ausiliaria.

Il suo status di capitale terminò solo con la dinastia Jin (1115–1234), durante la quale fu capitale a intermittenza. Oggi Luoyang non è una metropoli come Shanghai, ma la storia ha lasciato un’impronta indelebile: siti come le Grotte di Longmen (Patrimonio UNESCO) e il Tempio del Cavallo Bianco (il primo tempio buddista in Cina) offrono uno sguardo sul suo glorioso passato. Visitare Luoyang significa immergersi in un’atmosfera carica di storia.

La Culla della Civiltà Cinese

Luoyang è il luogo di nascita del Kung Fu Shaolin. Nel 497 d.C., l’imperatore dei Wei Settentrionali ordinò la costruzione del Tempio Shaolin sul Monte Song, all’epoca parte di Luoyang. Sebbene oggi il tempio non appartenga più a Luoyang, resta il fatto che qui ebbe origine e visse il suo periodo di massimo splendore.

Fu anche il primo punto di partenza orientale della Via della Seta verso l’Europa. Durante gli Han Orientali, l’imperatore Ming inviò l’ambasciatore Ban Chao a riaprire la Via della Seta, estendendola per la prima volta fino all’Impero Romano.

Il buddismo cinese si diffuse proprio da Luoyang. Sempre sotto gli Han Orientali, l’imperatore Ming mandò emissari nelle regioni occidentali per recuperare sutra buddisti. Tornarono quattro anni dopo con due monaci e numerosi testi sacri, dando inizio alla diffusione del buddismo in Cina.

Anche il taoismo ha le sue radici a Luoyang. Laozi, il fondatore del taoismo, visse qui fin dall’infanzia e sviluppò la sua dottrina, lasciando in eredità il Tao Te Ching.

Tre delle quattro grandi invenzioni cinesi nacquero a Luoyang: la polvere da sparo, la stampa e la carta, innovazioni che ebbero un impatto enorme sulla cultura cinese.

Patrimoni Mondiali di Inestimabile Valore

Grotte di Longmen
Iscritte nel Patrimonio UNESCO nel 2000, le Grotte di Longmen ospitano circa 2.300 grotte e nicchie, oltre 40 urne cinerarie, 25.000 stele inscritte e più di 100.000 immagini e statue buddiste. Questo sito rappresenta il massimo raggiungimento dell’arte scultorea cinese, un tesoro di religione, arte, architettura e calligrafia che merita assolutamente una visita.

Sito dell’antica capitale delle dinastie Han e Wei
Anch’esso Patrimonio UNESCO, questo sito rappresenta l’estremità orientale della Via della Seta. Fu la capitale di sette dinastie tra il I e il VI secolo e la più grande città capitale dell’antica Cina. Oggi si trova 15 km a est dell’attuale Luoyang.

Due siti del Grande Canale
Il Grande Canale, inserito nel Patrimonio UNESCO nel 2014, è il canale più antico, vasto e lungo al mondo. Quello delle dinastie Sui e Tang aveva il suo centro proprio a Luoyang, e i due siti presenti nella città sono due grandi magazzini storici.

Segui la nostra pagina Facebook per tutti gli ultimi aggiornamenti!

CentrOriente / P.IVA 07908170017 / Privacy Policy / Cookie Policy

Share This