Cina-tour
Le Grotte di Yungang

Le Grotte di Yungang

Le Grotte di Yungang*** (in cinese: 云冈石窟 Yúngāng Shíkū) sono uno dei più spettacolari esempi di arte rupestre buddhista in Cina e rappresentano un tesoro inestimabile della storia dell’arte, della religione e della cultura cinesi. Situate a circa 16 km a ovest di Datong, nella provincia dello Shanxi, queste grotte sono state scavate nella roccia tra il V e il VI secolo, durante la dinastia Wei del Nord (386–534).


🌄 Storia e contesto

Le Grotte di Yungang furono iniziate nel 453 d.C. sotto la guida del monaco buddhista Tan Yao, durante il regno dell’imperatore Wencheng della dinastia Wei del Nord. In quel periodo, la corte imperiale cercava di stabilire il buddhismo come religione di stato, e le grotte vennero costruite con l’intento di promuovere questa fede. La dinastia Wei aveva origini nomadi (Xianbei), ma fu proprio in questo periodo che si verificò una forte sinizzazione della cultura e dell’arte.

Le prime grotte (dette “cinque grotte di Tan Yao”, n.16–20) furono realizzate secondo un piano preciso e monumentale, e contengono statue colossali del Buddha scolpite direttamente nella parete rocciosa.


🏛️ Descrizione artistica

Le Grotte di Yungang si estendono per circa 1 km lungo una parete rocciosa e comprendono:

  • 45 grotte principali

  • Oltre 200 nicchie

  • Più di 51.000 statue buddhiste

Le statue variano dalle più piccole (pochi centimetri) fino a colossi di 17 metri di altezza.

Caratteristiche principali:

  • Influenze artistiche multiple: Le grotte mostrano un’evidente fusione di stili artistici indiani, greco-buddhisti, centroasiatici e cinesi. Lo stile iniziale è fortemente influenzato dall’arte di Gandhāra (oggi Pakistan), mentre le grotte successive mostrano una progressiva “cinesizzazione” delle figure.

  • Sculture e rilievi: Le statue rappresentano Buddha, bodhisattva, discepoli, divinità protettrici, scene del paradiso, inferni e leggende buddhiste. I rilievi sono finemente dettagliati e riccamente decorati.

  • Architettura scolpita: Alcune grotte simulano architetture lignee cinesi con travi, colonne, tetti a spiovente, ma tutto scolpito nella roccia.


🙏 Significato religioso

Le Grotte di Yungang erano non solo un’espressione artistica, ma anche un centro di culto religioso e meditazione. Erano un luogo in cui i fedeli potevano pregare, meditare e lasciarsi ispirare dalle immagini sacre.


📜 Patrimonio dell’umanità

Nel 2001, le Grotte di Yungang sono state inserite nella lista dei Patrimoni dell’umanità UNESCO con la seguente motivazione:

“Le grotte sono un eccezionale esempio dell’arte rupestre buddhista cinese dei primi secoli e illustrano perfettamente la trasformazione culturale dell’Asia centrale in un’estetica propriamente cinese.”


🧭 Come visitarle

  • 📍 Dove: 16 km a ovest di Datong, Shanxi

  • 🕘 Orari di visita: Generalmente dalle 9:00 alle 17:00 (variabili secondo la stagione)

  • 🚗 Accesso: facilmente raggiungibili da Datong in taxi o autobus turistici


💡 Curiosità

  • Alcune statue furono danneggiate da agenti atmosferici e saccheggi nei secoli. Oggi sono in corso importanti lavori di restauro e conservazione.

  • La grotta n.20 ospita una colossale statua del Buddha seduto alta circa 13,7 metri, uno dei simboli iconici del sito.

  • Le grotte sono spesso coperte da strutture in legno per proteggere le sculture dalle intemperie.

Segui la nostra pagina Facebook per tutti gli ultimi aggiornamenti!

CentrOriente / P.IVA 07908170017 / Privacy Policy / Cookie Policy

Share This