Cina-tour
La Grande Moschea di Xi’an

La Grande Moschea di Xi'an

La Grande Moschea di Xi’an** (西安大清真寺, Xī’ān Dà Qīngzhēnsì) è la più grande e una delle più antiche moschee della Cina. Situata nel cuore del quartiere musulmano (回民街 Huímín  vJiē) di Xi’an, la moschea rappresenta un magnifico esempio di fusione tra l’architettura islamica e quella tradizionale cinese, ed è un importante simbolo della lunga presenza musulmana in Cina.


🕌 Storia e origine

La moschea fu costruita originariamente nel 742 d.C., durante la dinastia Tang (唐朝), un’epoca d’oro per la cultura e il commercio cinese. Xi’an (all’epoca chiamata Chang’an) era il punto di partenza della Via della Seta, e vi giunsero mercanti e viaggiatori musulmani da Persia, Arabia e Asia Centrale.

Molti di loro si stabilirono in città, e col tempo formarono una vivace comunità islamica: la moschea nacque per servire i bisogni religiosi di questa comunità. Nei secoli successivi, fu più volte restaurata ed ampliata, specialmente sotto le dinastie Ming (1368–1644) e Qing (1644–1912).


🧱 Architettura: fusione unica di stili

A differenza delle moschee mediorientali con cupole e minareti, la Grande Moschea di Xi’an ha un aspetto simile a quello di un tempio cinese. Questo è un chiaro esempio di sinizzazione dell’architettura religiosa islamica.

🔹 Struttura generale

  • Cinque cortili interni disposti lungo un asse centrale est-ovest

  • Lungo questo asse si trovano padiglioni, archi decorativi, sale e giardini

  • La moschea è lunga circa 250 metri e copre una superficie di oltre 12.000 m²

🔹 Elementi principali:

  1. Porte cerimoniali: ornate con iscrizioni in arabo e cinese.

  2. Torre per l’annuncio della preghiera (minareto): costruita come una torre ottagonale a più piani, in stile tradizionale cinese.

  3. Sala delle preghiere: si trova all’estremità ovest, può accogliere circa 1.000 fedeli. Internamente, è decorata con intagli in legno, scritture coraniche, calligrafie cinesi, e motivi floreali.

  4. Pavimenti in pietra, soffitti in legno, lampade in stile arabo: tutti segni di una perfetta fusione culturale.


🧕 Comunità musulmana e uso attuale

La moschea è tuttora attiva: durante le preghiere del venerdì e le principali festività islamiche, viene frequentata da musulmani Hui (回族), l’etnia musulmana più numerosa in Cina.

Nonostante l’afflusso turistico, la parte centrale riservata alla preghiera è accessibile solo ai fedeli musulmani, mentre i cortili e le aree esterne possono essere visitati liberamente dai turisti.


🌍 Importanza culturale e simbolica

  • È un testimone vivente dello scambio culturale e religioso lungo la Via della Seta.

  • Simboleggia la convivenza armoniosa tra culture diverse nel corso dei secoli.

  • Rappresenta una delle principali attrazioni storiche e culturali di Xi’an, insieme al celebre Esercito di Terracotta.


📌 Curiosità

  • Al suo interno si trovano iscrizioni arabe in stile cinese, uniche al mondo.

  • La leggenda dice che un discendente del Profeta Maometto aiutò a fondare la moschea.

  • È una delle poche moschee in Cina classificate come sito storico e culturale protetto a livello nazionale.

Segui la nostra pagina Facebook per tutti gli ultimi aggiornamenti!

CentrOriente / P.IVA 07908170017 / Privacy Policy / Cookie Policy

Share This