In questo volume sono raccolti undici racconti, tradotti dall’originale cinese, che sono “spaccati” della vita quotidiana dei villaggi della provincia della Cina di inizio Novecento nella quale era nato e cresciuto Lu Xun. Ricordi personali si intrecciano a vicende sentite raccontare in famiglia e creano un ritratto vivido e a tratti nostalgico della Cina più tradizionale, dei suoi paesaggi con i villaggi tipici, gli abitanti e le loro inveterate abitudini.
Il Misantropo è il protagonista di uno di questi racconti, uno dei tanti personaggi che affollano questa raccolta, dove uomini e donne sono resi scontrosi, induriti, chiusi in se stessi – appunto, “misantropi” – a causa delle troppe disillusioni subite.
Lu Xun, pseudonimo di Zhou Shuren (1881 – 1936) è considerato il padre della letteratura cinese moderna, poiché è stato il primo a scrivere racconti in lingua vernacolare. Convinto sostenitore delle istanze di riscatto nazionale e di rinnovamento della cultura e della società propugnate dal Movimento del Quattro Maggio e profondamente deluso dall’esperienza negativa vissuta alla facoltà di medicina nel Giappone “modernizzato”, scelse di dedicarsi all’educazione e alla formazione delle nuove generazioni cinesi.
Pubblicò saggi e articoli su riviste letterarie e culturali e nel 1923 diede alle stampe la sua prima raccolta di racconti, proseguendo poi l’attività di scrittore fino alla morte. La critica cinese gli ha riservato alterne fortune: osannato, criticato, rivalutato, fino a essere rimosso dai testi scolastici, a seconda delle oscillazioni politiche. Lu Xun resta, in ogni caso, il maggiore scrittore cinese del Novecento e il padre della lingua cinese moderna.
Alcuni titoli:
- Lu Xun, Diario di un pazzo, GAEdizioni, Enna, 2020.
- Lu Xun (Lu Hsun), Erbe selvatiche, a cura di Anna Bujatti, Scheiwiller, Milano, 1994
- Lu Xun, Erbe selvatiche, a cura di Edoarda Masi, Quodlibet, Macerata, 2002.
- Lu Xun (Lu Hsun), Fiori del mattino raccolti la sera. Soliloqui, Roma, EO, 1986.
- Lu Xun, Fuga sulla luna e altre antiche storie rinarrate, O barra O, Milano, 2014.
- Lu Xun, Fuga sulla luna e altre leggende, Luni, Milano, 2024
- Lu Xun (Lu Hsun), Grida, Sellerio, Palermo, 2021.
- Lu Xun, La falsa libertà, Einaudi, Torino, 1968.
- Lu Xun (Lu Hsun), La Vera storia di Ah Q e altri racconti. Trad.di Luciano Bianciardi, Feltrinelli, Milano, 1970 (1955) SE, Milano, 2021.
- Lu Xun (Lu Hsun), Letteratura e sudore, Scritti dal 1925 al 1936 scelti e tradotti da Anna Bujatti. Con un profilo storico di Michelle Loi, Gabriele Mazzotta editore, Milano, 1978, riedizione Editrice Pisani, Isola del Liri (Fr), 2007.
- Lu Xun (Lu Hsun), Poesie e scritti sulla poesia. A cura di Anna Bujatti. Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma, 1981.
- Lu Xun (Lu Hsun), Poesie, La vita felice, Milano, 2016.
- Lu Xun (Lu Hsun), Racconti esemplari, Fara Editore, Santarcangelo di Romagna, 1996.
- Lu Xun, Laurenti Carlo, Due o tre cose sul signor Lu Xun – Cina silenziosa, Aragno, Torino, 2021
Isabella Doniselli Eramo. Sinologa milanese, si è laureata in Lingua e Letteratura Cinese all’Università La Sapienza di Roma. E’ vice presidente e coordinatrice del comitato scientifico dell’Istituto di Cultura per l’Oriente e l’Occidente – ICOO; è consulente per la cultura cinese della Biblioteca del Pime di Milano e membro del Comitato Scientifico della Fondazione Prospero Intorcetta Cultura Aperta (Piazza Armerina). È autrice e curatrice di numerosi libri, tra cui Giuseppe Castiglione, un artista milanese del Celeste Impero, Luni Editrice 2016, e Mulan, la ragazza che salvò la Cina, Luni, 2023.
La sua ricerca verte sui temi dell’incontro tra culture e delle reciproche influenze tra Cina ed Europa, su argomenti di storia, di arte e di cultura della Cina, sulla storia delle missioni gesuitiche in Cina e del loro ruolo nel dialogo tra culture. ICOO: Istituto di Cultura per l’Oriente e l’Occidente – ICOO
Segui la nostra pagina Facebook per tutti gli ultimi aggiornamenti!
CentrOriente / P.IVA 07908170017 / Privacy Policy / Cookie Policy
Commenti recenti