I pagamenti nella
Repubblica Popolare Cinese

Wechat

Negli ultimi dieci anni l’uso del contante per i pagamenti quotidiani è gradualmente scomparso in Cina Popolare, specialmente nelle grandi città. Tutte le più comuni transazioni monetarie vengono ormai effettuate tramite applicazioni sul cellulare, collegate a un conto bancario cinese o una carta di credito straniera. Le due applicazioni normalmente usate sono “Wechat” (微信 Weixin in cinese) e “Alipay” (支付宝 Zhifubao in cinese).
La prima, e più diffusa, applicazione ha come principale funzione lo scambio di messaggi scritti e vocali, come Whatsapp (consente anche di fare chiamate e videochiamate). La seconda nasce come applicazione per i pagamenti, a cui sono state collegate nel tempo numerose altre funzioni, quali l’acquisto di biglietti aerei e ferroviari tramite www.trip.com, il pagamento di eSim, la prenotazione di auto a noleggio con Didi ecc. Anche in questo caso occorre collegare all’applicazione un conto corrente cinese o una carta di credito straniera.
Da un punto di vista operativo, le due applicazioni hanno un funzionamento simile, poiché entrambe consentono di effettuare il pagamento tramite scansione del QR code del venditore o, più comunemente, mostrando il proprio QR code alla cassa del negozio o del ristorante. Nel primo caso sarà il cliente a dover digitare l’importo, nel secondo caso l’importo sarà già impostato dall’esercente. Il grosso vantaggio di usare una di queste app (meglio entrambe), è quello di non doversi preoccupare di cambiare i contanti in banca (altri sistemi di cambio sono illegali) e, soprattutto, di poter avere a propria disposizione un numero enorme di servizi per cui sia necessario un pagamento, quali il noleggio di auto con conducente (a Pechino i taxi vengono chiamati solo più in questo modo), i distributori automatici di bibite e cibo, l’acquisto online tramite piattaforme quali Taobao o Pingduoduo, l’acquisto di biglietti per musei, cinema, concerti ecc.
Le applicazioni sono molto sicure e utilizzano sistemi di doppia o tripla verifica dell’identità dell’utilizzatore. È consigliato installarle prima di arrivare in Cina, poiché l’uso dei negozi di app occidentali è interdetto tramite l’Internet cinese.

Federico Madaro

Segui la nostra pagina Facebook per tutti gli ultimi aggiornamenti!

CentrOriente / P.IVA 07908170017 / Privacy Policy / Cookie Policy

Share This