Cina-tour
Grotte di Longmen

📍 Dove si trovano
Le Grotte di Longmen si trovano a circa 12 chilometri a sud della città di Luoyang, nella provincia dell’Henan. Sono scavate nei fianchi delle colline che costeggiano il fiume Yi (伊河 – Yī Hé), in una posizione scenografica che aggiunge solennità e bellezza al sito.
🏛️ Storia e significato
La costruzione delle grotte iniziò alla fine del V secolo sotto la dinastia Wei del Nord (circa 493 d.C.), quando la capitale fu trasferita a Luoyang. L’attività di scavo e scultura continuò per oltre 400 anni, durante le dinastie successive, in particolare sotto i Tang (618–907 d.C.) e i Song.
Le Grotte di Longmen rappresentano uno dei tre principali siti di arte buddhista rupestre in Cina, insieme alle Grotte di Mogao (Dunhuang) e a quelle di Yungang (Datong).
🪷 Cosa si può vedere
Il sito è composto da oltre 2.300 grotte e nicchie, con:
-
Più di 100.000 statue buddhiste, che variano da pochi centimetri fino a oltre 17 metri di altezza.
-
Steli e iscrizioni (oltre 2.800), che documentano aspetti storici, religiosi e artistici.
-
Quasi 70 pagode.
Le statue raffigurano Buddha, bodhisattva, discepoli, guardiani celesti, divinità e animali mitologici. La varietà di stili riflette l’evoluzione dell’arte e della spiritualità in Cina.
⭐ Le grotte più celebri
-
Grotte dei Diecimila Buddha (万佛洞 – Wànfó Dòng): celebri per le numerose piccole statue scolpite in fila.
-
Grotta di Fengxian (奉先寺 – Fèngxiān Sì): la più grande e spettacolare. Qui si trova la maestosa statua del Buddha Vairocana (卢舍那佛 – Lúshěnà Fó), alta circa 17 metri, con un’espressione serena e potente, considerata un capolavoro assoluto dell’arte Tang.
-
Grotta Guyang (古阳洞 – Gǔyáng Dòng): la più antica, famosa per le sue iscrizioni e lo stile influenzato dall’India.
🎨 Stile artistico
Le sculture delle Grotte di Longmen si distinguono per:
-
Grande realismo e ricchezza dei dettagli, soprattutto nelle pieghe delle vesti e nelle espressioni dei volti.
-
Un’evoluzione stilistica che va da un classicismo più rigido e simmetrico (periodo Wei) a una maggiore grazia e umanità (dinastia Tang).
-
L’influenza dell’arte indiana e centroasiatica nella prima fase, e la successiva sinizzazione dello stile.
🌏 Patrimonio dell’Umanità
Nel 2000, le Grotte di Longmen sono state inserite nella lista dei Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO, in quanto “manifestazione eccezionale dell’arte buddhista cinese ad altissimo livello tecnico e spirituale”.
🧭 Informazioni pratiche
-
Accesso: aperto tutto l’anno, facilmente raggiungibile da Luoyang.
-
Visita: si può camminare lungo i sentieri affacciati sul fiume, ammirando le grotte scolpite sulle due rive (la maggior parte è sulla riva occidentale).
-
Consigliata visita guidata per apprezzare la storia delle singole grotte e statue.
🧡 Curiosità
-
Si dice che il volto del Buddha Vairocana nella grotta di Fengxian sia ispirato all’imperatrice Wu Zetian, unica imperatrice regnante della storia cinese.
-
Alcune delle sculture portano iscrizioni con i nomi dei donatori, inclusi funzionari, nobili e gente comune, testimoniando la partecipazione collettiva alla realizzazione di questo sito sacro.
⭐Numeri Utili Relativi alle Grotte di Longmen
-
Superficie totale: 30.000 metri quadrati
-
Tempo di costruzione: oltre 400 anni
-
Estensione da nord a sud: 1.000 metri
-
Statua del Buddha più alta: 17,14 metri
-
Statua del Buddha più piccola: solo 2 centimetri
-
Numero di immagini e statue buddiste: oltre 100.000
-
Grotte e nicchie: 2.300
-
Stele iscritte: 2.500
⭐Storia
La costruzione delle Grotte di Longmen iniziò nel 493 d.C., quando l’imperatore Xiaowen della dinastia Wei Settentrionale (386–534) spostò la capitale da Datong a Luoyang. In questo periodo, il buddismo in Cina raggiunse il suo primo apogeo.
Durante la dinastia Tang (618–907), il buddismo conobbe un secondo periodo di massimo splendore, e la costruzione delle grotte continuò intensamente, rappresentando la fase più attiva.
Nel 1227, a causa delle guerre tra le dinastie Song e Yuan, i lavori subirono un declino fino a cessare del tutto.
Durante la seconda guerra sino-giapponese (1937–45), molte statue furono danneggiate o distrutte.
Nel 1982, il sito fu dichiarato una delle prime zone turistiche protette a livello nazionale.
Nel 2002, le Grotte di Longmen furono inserite nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO.
⭐Diversi Tipi di Statue nelle Grotte di Longmen
-
30% delle grotte e delle statue risalgono alla dinastia Wei Settentrionale
-
60% appartengono alla dinastia Tang
-
Meno del 10% provengono da altri periodi
Di conseguenza, le statue riflettono due stili principali: quello della dinastia Wei Settentrionale e quello della dinastia Tang.
-
Stile Wei Settentrionale: Le figure hanno lineamenti sottili e allungati, tipici degli standard estetici dell’epoca.
-
Stile Tang: Le immagini sono tondeggianti e morbide, rispecchiando l’ideale di bellezza del periodo.
-
Grotta di Guyang: Mostra lo stile tipico dei Wei Settentrionali.
-
Tempio di Fengxian: Rivela le caratteristiche artistiche della dinastia Tang
⭐Le Attrazioni da Non Perdere sulla Collina Ovest
Il sito delle Grotte di Longmen è situato in un ambiente naturale suggestivo. Le grotte che ospitano migliaia di statue del Buddha, bassorilievi e stele si trovano sulle scogliere calcaree del Monte Xiangshan (a est, conosciuto come Collina Est) e del Monte Longmen (a ovest, conosciuto come Collina Ovest). Tra i due monti scorre il fiume Yi.
La maggior parte delle grotte si trova sul lato occidentale, e qui ne presentiamo alcune in ordine da sud a nord.
Grotta di Guyang (la Grotta più Antica)
La Grotta di Guyang fu costruita nel 494 per ordine dell’imperatore Xiaowen della dinastia Wei settentrionale. Fu scavata in una grotta calcarea naturale.
Contiene oltre 1.000 nicchie di varie forme e 800 iscrizioni in calligrafia raffinata, nello stile della Wei settentrionale. Ospita il maggior numero di statue e iscrizioni tra tutte le Grotte di Longmen.
Le statue nella Grotta di Guyang rappresentano lo stile tipico della Wei settentrionale, con figure slanciate e magre. La statua del Buddha Shakyamuni siede al centro, con un viso sottile e occhi sorridenti, caratteristici dello stile Wei settentrionale.
Tempio di Fengxian (la Grotta più Grande)
Il Tempio di Fengxian è rinomato per le sue grandi dimensioni e le sculture in pietra squisite. È la grotta più grande e ospita un gruppo delle sculture più raffinate delle Grotte di Longmen. Le opere sono considerate le forme più perfette dell’architettura Tang.
Il tempio rappresenta pienamente le caratteristiche delle statue buddiste della dinastia Tang. Questa grotta, larga e alta 30 metri, fu scavata e scolpita durante la dinastia Tang.
La Statua più Grande delle Grotte di Longmen
Il Buddha Vairocana è la statua più grande delle Grotte di Longmen.
“Vairocana” significa “colui che illumina tutte le cose” nei sutra. È la statua più grande del sito, alta 17,14 metri (56,23 piedi), con una testa di 4 metri (13,12 piedi) e orecchie pendenti lunghe 1,9 metri (6,23 piedi).
Il Buddha ha un viso rotondo con un sorriso sereno, simile a una saggia e gentile donna di mezza età. Il suo aspetto infonde rispetto senza intimidire. Le caratteristiche della statua incarnano pienamente lo stile unico della dinastia Tang, scolpito in modo potente, elegante e realistico.
I visitatori devono salire 99 gradini per ammirare queste figure, un numero che in cinese rappresenta l’auspicio.
Grotta di Wanfo (la Grotta più Piccola)
Completata nel 680 durante la dinastia Tang, “Wanfo” significa letteralmente “Diecimila Buddha”. È famosa per i 15.000 piccoli Buddha scolpiti sulle pareti, da cui deriva il nome. Ogni statua è alta solo 4 centimetri (2 pollici). È una delle grotte più magnifiche delle Grotte di Longmen.
Grotta di Binyang (una Grotta Rappresentativa della Wei Settentrionale)
La Grotta di Binyang comprende tre grotte: quella centrale, quella nord e quella sud. La loro costruzione iniziò durante la dinastia Wei settentrionale (386–535), ma solo la grotta centrale fu completata in quel periodo. Le altre due furono ultimate all’inizio della dinastia Tang.
Tra le tre, la grotta centrale è la più importante da visitare.
Sotto il fiore di loto scolpito sul soffitto, il Buddha Shakyamuni (fondatore del buddismo) si erge al centro. La sua figura è slanciata e delicata, secondo i canoni di bellezza della Wei settentrionale.
Le pareti laterali presentano bassorilievi con storie buddiste, offrendo un grande valore storico e artistico.
Tempio di Qianxi (una Grotta Rappresentativa della Dinastia Tang)
Il Tempio di Qianxi è famoso per i ruscelli che scorrono attorno alle sculture. La grotta, larga e alta 9 metri (29,5 piedi) e profonda 7 metri (23 piedi), fu costruita all’inizio della dinastia Tang.
All’interno si trovano sette statue. La principale è quella del Buddha Amitabha, alta circa 7,38 metri (24,2 piedi), con un viso rotondo e un’espressione intelligente. La statua più eccezionale è quella del Buddha Mahasthamaprapta, considerata la più bella realizzata durante la dinastia Tang.
Segui la nostra pagina Facebook per tutti gli ultimi aggiornamenti!
CentrOriente / P.IVA 07908170017 / Privacy Policy / Cookie Policy