tuttocina tuttocina
Google Web https://www.tuttocina.it
INDICE>FRAMMENTI D'ORIENTE>LAOZI, FONDATORE DEL TAOISM

Laozi
fondatore del taoismo

Si pronuncia indifferentemente il nome di Laozi per evocare un personaggio, il padre del taoismo, che non si sa bene se fu storico o leggendario, e per designare un’opera letteraria, redatta intorno al 300 a.C., che è il breviario della dottrina taoista. Naturalmente l’opera viene attribuita allo stesso saggio, anche se la storicità e l’autenticità della sua esistenza ci sfuggono. Ma poiché questo personaggio ha preso corpo nel corso dei secoli, e spesso ha anche ispirato gli artisti, evocheremo inizialmente l’evoluzione della sua personalità in Cina – Laozi sarà perfino divinizzato durante la dinastia Han – poi forniremo alcune precisazioni sulle opere taoiste e sul loro tenore dottrinale. Ma vediamo in primo luogo come Laozi sia stato percepito e tradotto iconograficamente dagli artisti cinesi, familiarizziamo con l’immagine che si facevano di lui.

Le rappresentazioni di Laozi

ShoulaoSecondo una solida tradizione, Laozi sarebbe nato verso il 570 a.C. e dunque sarebbe stato contemporaneo di Buddha e di Confucio. Sembra che quest’ultimo si sia perfino recato a trovarlo. Ma, fin dall’inizio, interferiscono alcune leggende; sua madre l’avrebbe portato in grembo 81 anni (ovvero nove volte nove anni, dato che il 9 è un numero magico), e sarebbe venuto al mondo con i capelli e le sopracciglia bianche! Da cui il soprannome di Laozi, il “Vecchio Maestro” (o anche il “Vecchio Bambino”). Ben presto gli venne attribuita una favolosa longevità: 80 anni, poi 160, 200 anni, e anche più!

Di colpo divenne il dio della Longevità sotto una particolare forma, quella di Shoulao, una delle sue emanazioni. Shoulao è molto popolare in Cina, e nei musei si trova spesso la sua immagine (ceramica, pittura ecc...). È facilmente riconoscibile per il cranio smisurato e calvo, a forma di proiettile e per la fronte prominente, la lunga barba bianca, il bastone di legno, spesso portato da un ragazzino, il suo assistente. Talvolta l’asta termina con una testa di drago e reca appesa una zucca che si crede contenga polvere di cinabro, indispensabile per la preparazione della droga immortale, l’elisir di lunga vita. Oltre all’immenso cranio, deformato dall’intensità delle sue meditazioni e pieno di “essenza di vita”, fonte di longevità, ha i lobi delle orecchie che gli scendono verso il basso, segno di grande saggezza, da cui deriva un altro dei suoi soprannomi, il “Venerabile dalle lunghe orecchie”. La ricerca dell’elisir di lunga vita divenne il fine ultimo delle pratiche magiche in cui era destinata a degenerare la religione taoista.

Shoulao è rappresentato talvolta in compagnia del suo giovane servitore, tal’altra di fronte agli Otto Beati Immortali del taoismo (che gli portano doni e gli rendono omaggio), oppure appare a cavallo di un daino, nel Paradiso taoista degli Immortali, situato sui monti Kunlun, a ponente.

Ma talvolta è anche portato in aria da una gru (o una cicogna), la cavalcatura che viene frequentemente usata dagli Immortali. Si crede che questo volatile viva più di mille anni, ed è un simbolo di purezza e di immortalità. L’abito di Laozi di tanto in tanto è costellato di disegni che rappresentano simboli di buon augurio (la foglia di artemisia, le corna di rinoceronte, i sapechi d’oro, la zucca, i rotoli contenenti le scritture e la saggezza universale ecc.). Infine, molto spesso, Shoulao tiene in mano uno scettro ruyi, la favolosa pesca della longevità (talvolta aperta a metà, con all’interno una minuscola gru), o ancora il fungo sacro lingzhi.

Ma quando ha l’aspetto del savio taoista dell’Antichità cinese, Laozi è più spesso rappresentato come un vecchio sistemato sul dorso di un bufalo; allora si crede che stia partendo per il lontano occidente, verso la Battriana e perfino verso il paese dei romani. In campo artistico, si noterà la particolare importanza che assunse il taoismo durante il regno dell’imperatore Ming Jiajing (1522-1566), fervente taoista. Allora il suo repertorio fu pletorico, con rappresentazioni di personaggi leggendari, vari simboli e ogni genere di allusione alla longevità.

La visita di Confucio

Laozi è anche all’origine di un altro tema, quello della visita che gli avrebbe fatto Confucio (551‑479, secondo le date tradizionali). Questa visita ha avuto luogo veramente? Dove? Quando? Che cosa si sono detti, esattamente? Mistero.

Lo storico Sima Qian ci illumina al riguardo. Ma non dimentichiamo che essendo egli funzionario alla corte della dinastia Han, era probabilmente confuciano, e resta il fatto che i due sistemi non erano per nulla compatibili.

Confucio si sarebbe recato a interrogarlo a proposito dei Riti, e Laozi lo avrebbe tacciato. “Abbandona la tua arroganza e la tua aria di sufficienza” gli avrebbe detto, prima di esporgli i propri dubbi sul valore dell’intelligenza, della pietà filiale e della dedizione, ovvero i principi essenziali esaltati da Confucio. “In quanto ai riti”, aggiunse, “rappresentano soltanto un sottilissimo strato di dedizione e di fede, e sono l’inizio dell’anarchia. II razionalismo, scienza discorsiva, e il rispetto dei valori sociali illusori, sono soltanto atteggiamenti artefatti, pericolosi, nocivi. Rifiutiamo la giustizia, e il popolo ritroverà le autentiche virtù familiari”.

In breve, erano discordi su tutto, e da questa gara oratoria Confucio sarebbe uscito sconfitto. Si trattava già del dibattito sull’uomo che vive “secondo natura”, e sull’uomo “civilizzato”. Ma tutto ciò è indubbiamente apocrifo. Laozi è “come il drago” avrebbe detto Confucio, “non sono in grado di capirlo”. Durante la dinastia Han, quest’incontro divenne una vera e propria leggenda popolare, e i pittori fecero a gara per riprodurla sulle pareti delle camere funerarie (nello Shandong, nel II secolo a.C.).

Lo storico Sima Qian fonte principale su Laozi

In effetti, apprendiamo dallo storico Sima Qian (145-86 a.C.) – il primo grande storico della Cina e uno dei maggiori della storiografia mondiale e certamente la principale fonte d’informazioni inerenti alla persona di Laozi – che quest’ultimo, rinunciando al proprio posto d’archivista alla corte reale della dinastia Zhou, si sarebbe ritirato ad occidente, viaggiando su un carro trainato da un bue verde. Arrivato al Passaggio di Hangu che si apre sul mondo dei Barbari e, ancora oltre, sul paese di Daqin (il Vicino Oriente), trasmise a Yin Xi, il guardiano del Passaggio, dietro sua richiesta, l’opera che aveva scritto allora, in 5.000 caratteri, a in cui esprimeva le proprie idee in modo oscuro ed enigmatico, sul Dao (Tao) e sul De.

Quindi, prosegue Sima Qian, “andarono insieme al di là delle sabbie mobili, e convertirono i Barbari, nutrendosi di semi di sesamo (pianta che a quel tempo non era cinese, ma straniera e che si riteneva avesse virtù straordinarie). Nessuno sa che cosa capitò loro in seguito”. Yin Xi, il guardiano del Passaggio, è diventato un importante personaggio del taoismo, il principale discepolo di Laozi, e gli è anche stata attribuita un’opera.

Indubbiamente anche lui è una figura leggendaria. Laozi è morto in Occidente? O nel suo paesino natale, che secondo Sima Qian sarebbe nel distretto di Lai (l’odierna città di Luyi, nello Henan, a 200 km in linea d’aria a sud est di Zhengzhou)? Un’altra tradizione locale situa la sua tomba a Huaili, a ovest di Xi’an. La questione non è chiara. “Nessuno potrebbe dirlo con esattezza”, deplora il nostro vecchio storico, “perché Laozi era un savio nascosto”, cioè voleva vivere nell’oscurità, lontano dal “pantano” della vita pubblica. Per questo motivo il suo destino resta oscuro.

All’inizio della nostra era, mentre il buddhismo si diffondeva in Cina, i taoisti, per farvi fronte, pensarono di “recuperare” il fenomeno e di fare della nuova religione venuta dall’India un derivato della propria. Immaginarono che Laozi fosse andato a convertire gli occidentali, tra cui gli indiani. Cosi questi ultimi non facevano altro che rendere ai cinesi la propria religione, quella di Laozi! Ed è vero che durante i primi secoli il buddhismo in Cina veniva considerato una variante del taoismo, da cui questo tema della conversione dei barbari occidentali da parte di Laozi, una tesi che poggiava su un libro apocrifo spuntato all’improvviso e messo in evidenza al momento opportuno. Questo argomento sarà il pomo della discordia per secoli, tra taoisti e buddhisti, indignati per l’audacia di una tale pretesa... che in effetti è decisamente contraria alla verità storica.

Questa leggendaria versione dei fatti, che faceva di Laozi l’iniziatore delle Tre grandi religioni cinesi – abbiamo già visto come fece capitolare anche Confucio! – sarà colpita d’anatema in occasione della grande persecuzione del taoismo, nel 1281, al momento dell’avvento della dinastia Yuan, i mongoli adepti del buddhismo tantrico. Perciò è essenzialmente grazie a Sima Qian che possiamo avvicinarci al personaggio di Laozi. Lo storico del II secolo a.C. fu il primo a raggruppare i diversi resoconti e le tradizioni leggendarie che giravano da quattro secoli (?) a proposito del mistico, il “Vecchio Maestro”. Il suo vero nome era Li er o Li Dan, racconta l’autore, e fu archivista all’interno dell’amministrazione durante la dinastia Zhou, ma nessuno sa nulla di certo. È possibile che venga confuso con l’astrologo Dan del IV secolo a.C.? Non c’è nulla che lo dimostri. Fatto sta che durante la dinastia Han – Sima Qian scrive verso il 100 a.C. – il personaggio era già privo di consistenza storica, ma questo si spiega facilmente, commenta Sima Qian, Laozi non aveva forse deciso di vivere come un savio nascosto, da recluso, lontano dal “rumore e dalla passione”?

 

I rischi della celebrità

La dottrina stessa del filosofo imponeva questa discrezione. E tuttavia, ecco che durante la dinastia Han viene divinizzato! Divenne Laojun, un’emanazione dal caos primordiale, equiparato a Pangu, l’uomo cosmico, il primo umano della mitologia. Durante la dinastia Han, Laozi divenne cosi un’importante figura eccezionale, un dio cosmico che esisteva prima della creazione stessa dell’Universo; cioè diventava la personificazione stessa del Dao (Tao). Come tale, venne chiamato Taishang Laojun, “Altissimo Signore del Lao”.

Taishang Laojun

Nel II secolo, una corrente piuttosto particolare del taoismo conobbe un certo dinamismo; metteva insieme il Laozi divinizzato e il mitico sovrano Huangdi l’Imperatore Giallo, protettore dei fabbri e degli alchimisti. Questa scuola, detta Huanglao, si raccoglieva intorno al Laozi daodejing, il Libro della Via e della Virtù, l’opera attribuita a Laozi, il Santo protettore della Scuola.

Il non-intervento (o non-agire) diventava la dottrina politica e la mistica di questo movimento taoista che faceva del daodejing la propria Bibbia.

Così, nel II secolo, diventando il Santo patrono dei movimenti mistici rivoluzionari, Laozi ispirerà dei deliri messianici che sfoceranno nella famosa rivolta della setta dei Turbanti Gialli, nel 184. Era anche stato scelto come Santo patrono dall’altrettanto potente setta dei Maestri celesti, fondata nel 142. Queste “chiese” si facevano forti dell’insegnamento di Laozi, che doveva condurle verso la società perfetta della Grande Pace (Taiping). In seguito a una crisi agraria di eccezionale gravità, dopo l’anno 170, il patriarca della setta taoista della Grande Pace creò un vasto movimento messianico che sfociò nella terribile sommossa dei Turbanti Gialli del 184.

Nel II secolo Laozi svolse quindi un ruolo fondamentale, e perfino l’imperatore Huandi (147-168) lo glorificava, (del resto faceva lo stesso per Buddha), e innalzava altari nel suo palazzo. II sovrano gli fece costruire un santuario a Luyi, suo paese natale; si tratta del tempio Taiqinggong, il Palazzo della Grande Purezza, che ancor oggi racchiude una statua di Laozi di circa 4 m d’altezza.

Un’iscrizione datata 165 gli attribuisce inoltre, seguendo l’esempio dei jatakas o vite anteriori di Sakyamuni, una serie di vite anteriori paragonabile a quelle di quest’ultimo (81 vite nel caso di Laozi). Nel corso di una di queste metamorfosi, sarà precisamente il Buddha Sakyamuni (!) – cosa che naturalmente farà fremere i buddhisti – o ancora, nell’ultima delle sue incarnazioni, fu Mani, il fondatore del manicheismo (!).

È a partire dal II secolo che si sviluppò il neo-taoismo, o taoismo magico-religioso, miscuglio di grossolane superstizioni, una specie di degradazione del taoismo mistico e filosofico. Per questo fatto, gli storici della religione operano una nella distinzione tra la religione taoista, di carattere popolare, e la scuola filosofica iniziale del Tao.

Durante la dinastia Tang, Laozi fu nuovamente colmato di onori ufficiali e coperto di titoli altisonanti, ma questa volta per la semplice ragione che la famiglia regnante aveva lo stesso suo nome, Li; e naturalmente pretendevano di essere suoi discendenti. All’apogeo dell’Impero Tang, l’imperatore Xuanzong stesso (712‑756) scrisse pregevoli commentari, sul Laozi daodejing. A quest’epoca, in Cina si contavano circa 1700 monasteri taoisti, e si sa che anche alcune principesse vi entrarono facendosi monache. A quei tempi, il taoismo fu introdotto per la prima volta nel programma degli esami.

II libro della Via e della Virtù

Si può dire che se il personaggio di Laozi resta misterioso e impenetrabilmente oscuro, poco importa; esiste tramite il suo libro, ed è solo quest’ultimo che conta! Qual è? Il Laozi daodejing. Libro della Via e della Virtù, è, con il Zhuangzi e con il Liezi, una delle tre bibbie del taoismo, un’opera capitale, quindi, di alta levatura poetica, densa ma piuttosto ermetica.

I suoi 81 capitoli (ancora 9 x 9) sono composti da un mosaico di brani di prosa rimata e di poesia, mescolati insieme, contenenti aforismi, massime, frasi sibilline, apologhi, stanze rimate, vecchi adagi, formule magiche, strani motti ed enigmi criptici talvolta beffardi. In breve, è una specie di guazzabuglio che ha affascinato le menti di chi lo ha letto e dei suoi traduttori.

Tuttavia l’opera non è facile da capire e da tradurre. Ad ogni modo l’impresa è stata portata a termine varie decine di volte; tra il 1868 e il 1955 sono state pubblicate più di 35 traduzioni inglesi! E in Cina gli sono stati dedicati più di 220 libri di commentari. Sono poche le traduzioni che soddisfano gli specialisti. Questo dipende dal fatto che, anche se il libro nel suo insieme esprime un pensiero coerente e originate, è tuttavia meno omogeneo per quanto riguarda i particolari e lo stile.

Attualmente, dopo uno studio separato della lingua, si stima che la sua stesura si situi intorno al 300 a.C., ma certi versi e aforismi risalirebbero a tre secoli prima. Si immagina che l’ultimo redattore (verso il 300 a.C.) potesse aver raccolto il pensiero di vari predecessori provenienti da un’unica scuola. Ma infine, nonostante la sua disparità, l’insieme è valido e affascinante.

II taoismo

La scuola taoista si opponeva in modo radicale al confucianesimo, estremamente ragionevole e moralista, ed esprimeva non solo una corrente di pensiero, ma anche un modo di essere e di sentire al di fuori delle barriere morali idealizzate. Qualcosa di anarchico e di libertario traspira da questo insegnamento, apparentemente caotico, a cominciare dalla esposizione, che raccomanda l’indipendenza, l’individualismo sfrenato, la contestazione permanente, ma anche il rispetto per la vita.

D’altronde questo pensiero, come se risorgesse dai tempi preistorici, flirta con culti esoterici, agrari e dionisiaci, con superstizioni e pratiche magiche che si ritiene rendano immortali i suoi beati adepti. Ma indubbiamente in questo c’è stato un fraintendimento; se questa ricerca dell’elisir di lunga vita fa parte del Dao, Laozi non sembra aver creduto esattamente all’immortalità fisica, né alla sopravvivenza definitiva. Scrive che colui che è provvisto di una pienezza di de (Virtù) è paragonabile al neonato. Si richiama alla purezza originate: “Sono andato a trastullarmi all’origine di ogni cosa”. La tecnica taoista faceva appello all’estasi, una tecnica sciamanica che consente di entrare in rapporto con i misteri divini, di “viaggiare nelle regioni cosmiche”. Questo viaggio estatico, liberando l’anima dal tempo e dallo spazio, consente tale ritorno “al principio di ogni cosa”, l’unità, la semplicità e la vacuità dell’essere.

Il taoismo di Laozi è l’opposto della disperazione e dell’infelicità dell’essere. Al contrario esalta la gioia di lasciarsi trasportare dalla corrente della vita e dal ritmo cosmico creatore, complesso e apparentemente contraddittorio nella sua natura. Ovunque si osserva il gioco alternato e complementare di binomi al tempo stesso antitetici e inseparabili: femminile-maschile, notte-giorno, sole-ombra. Nell’armonia dei contrari (Yin e Yang) risiede tutto il segreto e l’accettazione della vita Per i taoisti, quest’armonia dei contrari è la Realtà Prima; e bisogna adattarvisi. D’altronde, l’atteggiamento dei taoisti si opponeva radicalmente all’ideologia dominante nella Cina feudale per quel che riguardava la donna (e il suo ruolo nella società). A quel tempo era degradata a occupare posizioni subalterne. L’adepto taoista, invece, ravvivava e rafforzava la femminilità e le sue possibilità, e in primo luogo la “debolezza”, la non resistenza, così vicina al non-agire taoista. “Conosci la mascolinità, dice Laozi, ma preferisci la femminilità... E potrai ritornare alto stato d’infanzia”. Insomma, predicava quello che Mircea Eliade chiama “l’ideale arcaico androgino di perfezione umana”. Indiscutibilmente Laozi affermava il primato di ciò che è femminile.

Infine, non potremmo fare a meno di riportare la famosa e pertinente osservazione di Laozi, che richiama l’attenzione sul vuoto e sulla sua importanza, quando evocava la ruota e la giara. Che cos’è determinante nella ruota, e che cos’è la sua ragione d’essere? È il mozzo, cioè la parte centrale, cava, “vuota” (!). Lo stesso vale per la giara, ciò che giustifica la sua ragione d’essere è il punto in cui è vuota e priva di materia; la sua capacità di contenere un volume di materia diverso da quella che la costituisce! Per Laozi lo stesso vale per l’uomo, quando è privo di desideri e di passioni, di illusioni; è quando l’uomo crea il vuoto nel proprio essere che raggiunge la pienezza e che è completamente abitato dal Dao, il “Principio supremo”.

Cosi, per i taoisti, l’Ordine universale è una realtà, è il “Principio supremo”, il Dao (tao). Ma questa realtà suprema non è altro che un’armonia dei contrari, la conciliazione di ciò che è contraddittorio... degli antagonismi che ciascuno porta in sé. Per di più, ognuno possiede una sezione del continuo cosmico. E poiché tutti i valori umani sono fallaci, artificiosi e artificiali... a che cosa serve ragionare! Ed è questo monismo naturalistico – l’insieme delle cose è riducibile all’unità: “Noi tutti possediamo una piccola sezione del divenire umano” diceva Bachelard - che è il fondamento stesso del taoismo. Questo principio è stato la causa della fortuna del taoismo in Cina. Del resto questa corrente di pensiero non ha mai saputo crearsi una regolare organizzazione, strutturarsi in clero, diventare una religione ufficiale. In breve, è ovunque e in nessun luogo, ma fornisce alle anime mistiche delle prassi d’illuminazione, e al volgo il soccorso di una certa saggezza, e il conforto di alcune pratiche magiche.


Frammenti d'Oriente, dicembre 2006

 

CENTRORIENTE - P. IVA 07908170017
Copyright Centroriente 1999-2024