UOMINI BESTIE DEMONI
Quattro racconti dal cinese


Autore |
QIAN Zhongshu |
Editore |
ARACNE Editrice, Roma |
Prima edizione |
2013 |
Pagine |
172 |
Titolo originale |
Ren Shou Gui |
Traduzione (dal cinese) di |
Tiziana Lioi |
N. ISBN |
978-88-548-5912-8 |
 |
|
Accade a volte che i contorni siano sfocati, e che la natura delle cose sia mutevole e cangiante: uomini che si sentono dei, bestie che si comportano come uomini e demoni dai sentimenti umani animano le pagine della raccolta Uomini Bestie Demoni di Qian Zhongshu, che viene qui proposta nella traduzione integrale italiana. I regni dell'umano e del divino si intrecciano e convivono, mentre personaggi d'ogni sorta cercano affannosamente di tirare le redini delle loro vite, risultando invece semplici burattini nelle mani dell'autore. I racconti propongono un panorama umano sempre attuale, consentendo al lettore di guardare allo sviluppo delle vicende con occhio ironico, ma allo stesso tempo compassionevole, perché vi sono situazioni che valicano i confini dello spazio e del tempo: la Cina della prima metà del Novecento diventa un qualsiasi posto in un qualsiasi tempo, e il lettore viene inevitabilmente assorbito dalle vicende narrate, diventando egli stesso uno dei tanti personaggi che le abitano.
Tiziana Lioi ha conseguito la laurea in Lingue e letterature straniere presso la "Sapienza" Università di Roma, ed ha conseguito presso lo stesso ateneo il dottorato di ricerca in Civiltà, culture e società dell'Asia e dell'Africa, con una tesi sul metodo comparativo di Qian Zhongshu. Ha trascorso quattro anni in Cina dedicati alla ricerca e all'insegnamento, partecipando a convegni nazionali e internazionali. Insegna attualmente Lingua e letteratura cinese in istituti statali di istruzione secondaria e universitaria, e collabora con l'Istituto Confucio della "Sapienza" Università di Roma.
|