ULTIME LETTERE DA MONTMARTRE


Autore |
QIU Miaojin 邱妙津 |
Editore |
Calabuig, Milano |
Prima edizione |
2016 |
Pagg. |
176 |
Traduzione (dal cinese) di |
Silvia Pozzi |
Titolo originale |
蒙馬特遺書 Méngmǎtè yíshū |
N. ISBN |
978-8899066147 |
 |
|
A metà tra memoir ed epistolario, un percorso complesso
all’interno di un’anima in un caleidoscopio di frammenti di rabbia,
risentimento, senso di abbandono, guizzi di genio, letture e visioni, ricordi
cristallini e strazianti. Ultime lettere da Montmartre descrive il dolore reale
e profondo da cui si può fuggire con il pensiero, con il ricordo, ma non con il
corpo.
Il testamento letterario di una delle più fini scrittrici moderniste in lingua
cinese e icona della letteratura lesbica.
Per leggere un estratto
QIU Miaojin (Contea di Changhua, 29 maggio 1969 – Parigi, 25 giugno 1995) è
stata una scrittrice taiwanese.
Sue opere: Notas del coccodrillo (鱷魚手記 Èyú shǒujì, 1994), Ultime lettere da
Montmartre (1996), Diario 1989–1995 (邱妙津日記 Qīu Miàojīn rìjì)
|