STORIA DELLA FOTOGRAFIA IN CINA
Le opere di artisti cinesi e occidentali


Autori |
Marco Meccarelli, Antonella Falminii |
Editore |
Novalogos, Aprilia |
Prima edizione |
2011 |
Pagine |
304 |
N. ISBN |
978-88-97339-04-5 |
 |
|
La Cina e gli sguardi. Impressioni d'Oriente ed Occidente. All'inizio è una nuova apparizione, fondata sul passato e poi, via via, si precisa e si impiega per molteplici usi: ricerca interiore ed esterna,
mappatura del mondo, luogo di relazione e di confronto, all'interno della propria cultura e con le altre. Per la prima volta viene qui fornito un contributo italiano al dibattito internazionale: una proposta d'indagine
storica, condotta secondo un innovativo metodo critico, sulla nascita e sul divenire della fotografia in Cina fino al 1979, sia dal punto di vista orientale che da quello occidentale. Si partecipa così a quel dialogo ininterrotto tra culture che ha contribuito a generare una visione comune: così lontane e così vicine.
Marco Meccarelli storico dell'arte orientale, cultore della materia presso la Sapienza Università di Roma e collaboratore della rivista
Civiltà.
Antonella Flamminii storica dell'arte occidentale, specializzata in Archeologia Orientale presso la Sapienza Università di Roma.
|