LA LUNGA MARCIA
Dalla dinastia dei Manciù alla Cina di Mao


Autore |
Chu Teh (pinyin Zhu De ) |
Editore |
Cafoscarina, Venezia |
Prima edizione |
Editori Riuniti, Roma (1960)
Pgreco, Milano (2012) |
Pagg. |
533 |
N. ISBN |
978-88-9556-386-2 |
 |
|
Da una serie di conversazioni con il leggendario comandante
dell'Esercito popolare di liberazione cinese, la giornalista americana Agnes
Smedley ha ricostruito la vita e i tempi di Chu Teh, dal crollo della dinastia
Manciù alla vittoria della rivoluzione cinese. Se la Cina contemporanea appare
molto differente da quella immaginata dal suo fondatore. Mao, è tuttavia
indubitabile che l'espansione impressionante di questo Paese debba molto,
moltissimo, allo shock culturale della Rivoluzione che ha abbattutto un impero
antico e millenario, immobile e che mai sarebbe stato in grado di adeguarsi a un
mondo come quello contemporaneo. Chu Teh racconta nel libro questo epocale
mutamento, con le parole e i ricordi di un grande, entusiasta, protagonista, ma
anche con un po' di nostaglia nei riguardi di un'infanzia e di una prima
giovinezza legata a un'epoca spazzata via dagli sconvolgimenti del Novecento.
Chu Teh (pinyin Zhu De) (Sichuan, 1 dicembre 1886 – Pechino, 6 luglio 1976) è stato un
politico cinese, considerato, insieme a Mao Zedong, il fondatore dell’Esercito
Popolare di Liberazione.
|