L'ECONOMIA
DELLA CINA


Autore |
Stefano
Chiarlone, Alessia Amighini |
Editore |
Carocci
editore, Roma |
Prima
edizione |
2007 |
Pagine |
168 |
Come sta evolvendo l'economia cinese e che opportunitā offre al resto del mondo? Dopo aver analizzato le riforme che l'hanno portata ad avere un maggior ruolo nel mercato internazionale e le implicazioni di questo processo per il resto del mondo, il libro si sofferma sui principali rischi interni e internazionali di una crescita eccessiva e indica i passi necessari per la sua stabilizzazione: flessi bilizzazione del cambio, creazione di un welfare state, modernizzazione del sistema finanziario.
Stefano Chiarlone č economista nell'Ufficio Strategie e Studi di UniCredit e professore a contratto di Economia internazionale all'Universitā Cattolica di Milano. Ha lavorato alle Nazioni Unite e all'Universitā Bocconi.
Alessia Amighini č ricercatore nel Dipartimento di Scienze Economiche e Metodi Quantitativi
(SEMeQ) della facoltā di Economia dell'Universitā del Piemonte Orientale. Ha lavorato alle Nazioni Unite e all'Universitā Bocconi.
|