ECHI D'AMORE
Quattro novelle dalle Sanyan e le fonti in cinese
classico


Autore |
Luca Stirpe |
Editore |
ARACNE Editrice, Roma |
Prima edizione |
2012 |
N. ISBN |
978-88-548-5531-1 |
 |
|
Un "viaggio sentimentale" nella narrativa e nella cultura cinese imperiale attraverso quattro vicende
- in prima traduzione italiana - legate dal tema dell'amore, tratte dalle collezioni di novelle vernacolari tardo Ming intitolate Le tre parole (Sanyan) compilate fra il 1620 e il 1627 da Feng Menglong (1574-1646), e gli antecedenti in cinese classico. "Variazioni su un tema" per una esplorazione narratologica e comparativa dei meccanismi di derivazione, adattamento e trasmissione testuale nel tempo e in generi letterari diversi, nella dinamica conservazione/innovazione.
Luca Stirpe,
ha conseguito la laurea in Lingua e letteratura cinese alla "Sapienza" Università di Roma, il Master presso il Center for Non Western Studies (CNWS) dell'Università di Leiden (Olanda) e il Dottorato presso l'Università degli Studi di Napoli "L'Orientale : Ha insegnato lingua e letteratura cinese nelle Università di Firenze, Perugia e all'Is.LA.O. di Roma, ed è attualmente ricercatore presso la Facoltà di Lingue e letterature straniere dell'Università degli Studi "G. d'Annunzio" di
Chieti-Pescara, dove ha in affidamento gli insegnamenti di Filologia e di Letteratura cinese. Si interessa di letteratura vernacolare e di novelle poliziesche di epoca tardo Ming, di poesia e narrativa classica cinese. Oltre a vari articoli, ha pubblicato il volume Tredici piccoli gialli cinesi (Nuova Cultura, 2008).
|