CULTURA CINESE
Segno, scrittura e civiltā


Autore |
Alessandra C. Lavagnino, Silvia Pozzi |
Editore |
Carocci, Roma |
Prima edizione |
2013 |
Pagine |
244 |
N. ISBN |
978-88-430-7002-2 |
 |
|
Avvicinarsi al mondo cinese e scoprire il patrimonio della sua tradizione. Ripercorrere l'evoluzione di una civiltā millenaria, squarciando il velo dell"'altro da noi". Per dipanare il groviglio di
saperi lontani e di semplificazioni pronte all'uso attraverso cui la Cina ci appare abitualmente, il volume propone di seguire il filo prezioso della sua scrittura. I caratteri cinesi costituiscono infatti la materia viva con cui il tessuto culturale che abbiamo di fronte č stato pazientemente costruito. Il segno scritto, magico e pragmatico al contempo, dā forma a un ricchissimo pensiero poetico, storico, filosofico e religioso, e arriva a impregnare persino la cultura materiale del popolo. Il libro costituisce pertanto un itinerario che attraversa i grandi generi e le forme della creazione letteraria e artistica, elementi fondanti dell'identitā culturale della Cina di ieri e di oggi.
Alessandra C. Lavagnino insegna Lingua e cultura cinese all'Universitā degli Studi di Milano.
Silvia Pozzi insegna Lingua e letteratura cinese all'Universitā degli Studi di Milano-Bicocca.
|