CONGIURA E MORTE DI LIN BIAO


Autore |
Yao Ming-le |
Editore |
Garzanti Editore, Milano |
Prima edizione |
1984 |
Pagine |
230 |
Titolo originale |
The Conspiracy
and death of Lin Biao
© Alfred A. Knopf, Inc., 1983 |
Traduzione (dal inglese) di |
Mariateresa Marenco |
N. ISBN |
- |
 |
|
«Sull'affare Lin Biao, i leader oggi al potere in Cina hanno mantenuto il silenzio. Forse non si può dar loro torto... Mao ha creato la nuova Cina, il partito, il sistema e lo stato; ha modellato
la mente e lo spirito della popolazione; i leader odierni hanno ereditato tutto questo da un solo uomo e perciò si aggrappano a lui come una forza unificante e legittimante, senza la quale la loro stessa identità verrebbe seriamente compromessa.
Ciò nondimeno, è giunto il tempo di dire la verità su questo episodio.»
Yao Ming-le
Yao Ming-le è lo pseudonimo di un cittadino della Repubblica Popolare Cinese.
Stanley Karnow, che ha scritto l'introduzione, è un giornalista americano,
esperto di cose cinesi, l'autore di Mao and China (1972).
|