CLASSICO
DEI TRE CARATTERI


Autore
|
Wang Ying Lin
|
Editore
|
Edizioni La Vita Felice - Milano
|
Prima edizione
|
1999
|
Pagg.
|
382
|
A cura di
|
Edoardo e Eileen Fazzioli
|
Titolo originale
|
San Zi Jing
© 1999 La Vita Felice, Milano
© Libreria Bocca, Milano
© 1993 Edoardo e Eileen Fazzioli |
Dalla metà del XIII secolo fino agli anni Cinquanta il libro più conosciuto e forse più studiato in Cina è stato il Classico dei Tre Caratteri
(San Zi Jing). Un vero e proprio abbecedario, un indispensabile rimario usato da tutte le scuole dell'Impero prima e della Repubblica dopo, nella capitale come negli sperduti villaggi. Per oltre sette secoli la maggior parte dei cinesi che avevano frequentato scuole pubbliche, scuole private o avevano imparato a leggere e a scrivere la loro lingua con tutori in casa propria, furono costretti ad apprendere a memoria tutte le rime del San Zi Jing, carattere dopo carattere.
L'opera è soprattutto un omaggio alla simbologia della scrittura, in quanto la bellezza in sé di ogni tratto è opera del paziente e creativo lavoro di esperti incisori. Segni che hanno l'eleganza della pennellata e che sembrano mutuati dal disegno i quali, scomponendosi e ricomponendosi, creano nuovi ideogrammi e quindi nuovi significati.
Il Classico dei Tre Caratteri è un libro raffinatissimo che per secoli ha dischiuso la mente di un grande popolo, incamminandolo sulla non agevole via del sapere.
|