CINA
LE ISTITUZIONI, L'ECONOMIA, LA FINANZA


Autore |
Luo Hongbo |
Editore |
Rubbettino Editore, Soveria Mannelli |
Prima edizione |
2011 |
Pagine |
220 |
Traduzione (dal cinese) di |
Laura Cassanelli |
N. ISBN |
978-88-498-3209-9 |
 |
|
Il volume nasce dalla collaborazione tra Economia
Italiana/Rewiew of Economic Conditions in Italy, rivista
quadrimestrale edita da UniCredit e l'Institute of European Studies
della Chinese Academy of Social Sciences (CASS), il più prestigioso
ente di ricerca della Repubblica Popolare Cinese.
" La differenza sostanziale tra socialismo e capitalismo non consiste
nella maggior pianificazione o nella maggiore importanza del mercato. La
pianificazione economica non equivale al socialismo, perchè la
pianificazione è presente anche nel capitalismo; l'economia di mercati
non equivale al capitalismo, dal momento che il mercato è presente anche
nel socialismo. Pianificazione e mercato sono strumenti"
(Deng Xiaoping, 1992)
Luo Hongbo è Senior Research Fellow dell'Istituto di Studi
Europei, direttore del Centro di Studi sull'Italia e professore ordinario
della Scuola Post-universitaria della CASS.
|