CHI
COMANDA A PECHINO


Autore |
Nunziante Mastrolia |
Editore |
Castelvecchi Editore, Roma |
Prima edizione |
2008 |
Pagine |
254 |
N. ISBN |
978-88-7615-227-6 |
Questo libro dimostra che le incognite di oggi sul ruolo della Cina nel mondo hanno un'origine molto antica. La Cina corre, e pesa sempre di più negli equilibri commerciali e strategici del capitalismo mondiale. II potere a Pechino passa di mano in mano, cambiano i regimi, gli assetti economici, le alleanze, ma il Paese di Mezzo continua a vivere secondo logiche proprie, estranee all'Occidente. Viene allora da chiedersi: cosa si cela sotto le bandiere rosse che ammantano la leadership cinese?
Chi comanda davvero a Pechino? Come reagiranno questi uomini, quando l'ansia di libertà e democrazia, sprigionata dal mercato, inizierà a cozzare con l'antica tradizione autocratica della Cina?
C'è chi ritiene che il capitalismo in versione cinese sia del tutto compatibile con la dittatura, e chi invece descrive scenari apocalittici di ribellioni interne (sul modello di quel che si è visto per il Tibet), e conflitti con le altre potenze globali. Ma c'è anche chi crede che la leadership cinese tenterà di privilegiare l'equilibrio e la mediazione rispetto al caos. In ogni caso la Cina dovrà una volta per tutte fare i conti con l'Occidente, e con la modernità.
Nunziante Mastrolia
Si occupa di relazioni internazionali e sistemi economici comparati. Ricercatore del Centro Militare di Studi Strategici (CeMiSS), cura la sezione dell'«Osservatorio Strategico» e del «CeMiSS Quarterly» relativa a Cina e India.
|