Corso di massaggio tuina a Torino
Corso professionale di tuina
Corso triennale (500 ore)
I nostri corsi di tuina sono certificati dalla FISTQ – Federazione Italiana Scuole di Tuina e Qigong,
Federazione della quale centrOriente fa parte.
Al termine del corso, dietro superamento dell’esame finale, verrà rilasciato
l’Attestato di Operatore Tuina

Corsi di tuina dal 1996

Il Tuina è una pratica terapeutica fondata sui principi della Medicina Tradizionale Cinese, in cui le manipolazioni sono usate per stimolare punti o particolari aree del corpo in modo da favorire il corretto equilibrio delle energie Yin e Yang nell’organismo.
È un metodo completo che include tecniche di massaggio sui muscoli, tecniche di trazione e mobilitazione sulle vertebre e sulle giunture e digitopressione sui punti energetici dell’agopuntura cinese.
Grazie alla sua profonda influenza sulla microcircolazione del sangue e sul sistema linfatico può accelerare il processo di guarigione da traumi quali distorsioni e contusioni e inoltre, considerando che il sistema nervoso controlla la microcircolazione degli organi e che a sua volta è collegato alla pelle, il massaggio effettuato su specifiche zone, può regolare la circolazione degli organi interni.
È un metodo naturale che non ha effetti collaterali e se affiancato ad altre terapie può accelerare e aumentare i benefici e in ogni caso rafforza le difese immunitarie dell’organismo.
Il Tuina è molto efficace perché affonda le sue radici sui principi dell’antica Medicina Tradizionale Cinese, principi che garantiscono una profonda conoscenza della bioenergetica umana, e proprio per questi motivi aiuta seriamente la nostra salute.
Tutt’oggi praticato negli ospedali cinesi, il tuina è considerato componente essenziale della Medicina Tradizionale Cinese come l’erboristeria e l’agopuntura.
Il vasto repertorio tecnico lo rende uno dei sistemi più completi e funzionali esistenti e dimostrando nei secoli una potente efficacia terapeutica è stato soggetto a riproduzioni parziali del suo enorme bagaglio come lo shiatsu (digitopressione) e il massaggio coreano (trazione e mobilitazioni articolari); per questo motivo è talvolta confuso con qualcuno dei suoi “fratelli minori”.
Se non vedi il video qui guardalo direttamente su youtube: https://www.youtube.com/watch?v=AuOYlTPLiAg&t=315s
(Propedeutico
- PARLIAMO DI TUINA: IL TUINA PER IL BENESSERE E L’EQUILIBRIO: FACCIAMO CHIAREZZA / IL TUINA SI BASA SULLA MEDICINA CINESE, COME ‘AGOPUNTURA / I TRATTAMENTI TUINA SONO INDIVIDUALIZZATI / TRATTARE CON IL TUINA NON VUOL DIRE “SCHIACCIARE DEI BOTTONI”
- Curarsi con la medicina cinese – Il massaggio tuina
- Cosa è il tuina
Prossima presentazione:
Ottobre 2025
Struttura del corso (propedeutico 2024/25)
10 lezioni, di 8 ore ciascuna, nelle seguenti date (tutti sabati tranne il 25 maggio che è di domenica):
1. 16 novembre 2024
2. 30 novembre 2024
3. 21 dicembre 2024
4. 11 gennaio 2025
5. 8 febbraio 2025
6. 8 marzo 2025
7. 5 aprile 2025
8. 24 maggio 2025
9. 25 maggio 2025
10. 21 giugno 2025
Orario: 9.30-13.30 / 14.30-18.30
TOTALE 80 ore
Ogni giornata è costituita da una lezione di Medicina cinese (vedi programma) al mattino e una di pratica al pomeriggio (vedi il rpogramma sottostante)
Tutti gli incontri si terranno presso la sala “La Gru Bianca”, Corso Cadore 27/e, Torino. Mappa
Per partecipare alla presentazione è necessario prenotarsi (tel/whatsapp 011.898.04.06 o e-mail: mail@tuttocina.it)
PROGRAMMA PROPEDEUTICO 2024/25
Incontro 1: Storia Generale del Tuina (推拿)
• Introduzione al Tuina
• Principali scuole
• Integrazione del Tuina nella pratica clinica moderna
• Origini storiche del Tuina e i suoi sviluppi nel corso dei secoli
• Personaggi storici chiave nella storia del Tuina
• Principi Fondamentali del Tuina (推拿的基本原则, Tuīná de Jīběn yuánzé)
• Importanza dei meridiani (经络, jīngluò) nel Tuina
• Valutazione e Trattamento Contemporaneo
• Gli Strati del Corpo nel Tuina
• Pelle
• Tendino-muscolari
• Canali Jingluo
• Struttura scheletrica
• Differenti tecniche e approcci per ogni strato
• Anatomia e fisiologia di base rilevanti per il Tuina
Incontro 2: Manovre Fondamentali del Tuina (推拿的基本手法, Tuīná de jīběn shǒufǎ)
• Tecniche di base: 推 (tuī), 按 (àn), 摩 (mó), 揉 (róu), 擦 (cā), 抓 (zhuā)
• Pratica delle tecniche su differenti parti del corpo
• Descrizione e dimostrazione delle manovre fondamentali
• Pratica guidata delle tecniche
Incontro 3: Tuina della Parte Posteriore del Corpo
• Anatomia della schiena
• Tecniche specifiche per il trattamento della schiena
• Condizioni comuni trattate con Tuina sulla schiena
• Descrizione delle tecniche e della loro applicazione
• Pratica delle tecniche su compagni di corso
Incontro 4: Tuina della Gamba
• Anatomia della gamba
• Tecniche specifiche per il trattamento della gamba anteriore
• Condizioni comuni trattate con Tuina sulla gamba anteriore
• Descrizione delle tecniche e della loro applicazione
• Pratica delle tecniche su compagni di corso
Incontro 5: Tuina delle Braccia
• Anatomia delle braccia
• Tecniche specifiche per il trattamento delle braccia
• Condizioni comuni trattate con Tuina sulle braccia
• Descrizione delle tecniche e della loro applicazione
• Pratica delle tecniche su compagni di corso
Incontro 6: Tuina della Testa, del Torace e dell’Addome
• Anatomia della testa, del torace e dell’addome
• Tecniche specifiche per il trattamento di queste aree
• Condizioni comuni trattate con Tuina su queste aree
• Descrizione delle tecniche e della loro applicazione
• Pratica delle tecniche su compagni di corso
Incontro 7: Pratica del Trattamento Tuina Generale Completo (推拿全身治疗, tuīná quánshēn zhìliáo)
• Revisione delle tecniche apprese
• Pratica supervisionata
• Discussione delle esperienze e delle difficoltà incontrate
Incontro 8: Pratica della Moxa nel trattamento Tuina base (aperto anche come modulo singolo)
• Principi della Moxa
• Metodi di utilizzo
• Applicazioni pratiche
• Sessione di domande e risposte per chiarimenti e approfondimenti
• Revisione dei concetti chiave
• Approfondimento su tecniche specifiche
Incontro 9: Pratica della coppettazione e guasha nel trattamento Tuina base (aperto anche come modulo singolo)
• Principi della coppettazione e guasha
• Metodi di utilizzo
• Applicazioni pratiche
• Sessione di domande e risposte per chiarimenti e approfondimenti
• Revisione dei concetti chiave
• Approfondimento su tecniche specifiche
Incontro 10: Pratica conclusiva del Trattamento Tuina Generale Completo (推拿全身治疗, Tuīná Quánshēn Zhìliáo)
• Sessione di domande e risposte per chiarimenti e approfondimenti
• Revisione dei concetti chiave
• Approfondimento su tecniche specifiche
• Pratica di scambio completa degli strumenti appresi
PROGRAMMA MODULO MERIDIANI TENDINO-MUSCOLARI
💢 Tuina 2° anno – Modulo Meridiani Tendino-Muscolari 💢
Un percorso avanzato per trattare le disarmonie muscolo-scheletriche secondo la visione energetica della Medicina Tradizionale Cinese (MTC). 🌿
📚 Lezione 1/2 – 27/28 settembre 2025
📈 Canali Tendino-Muscolari e Valutazione in MTC
📆 Sabato e Domenica – 16 ore
🔥 propedeutico Moxa e coppette per disturbi esterni
🔸 MTC: I Jing Jin sono i percorsi del Wei Qi ⚡, collegano muscoli, tendini e articolazioni. Bloccati da Vento, Freddo e Umidità possono causare rigidità e dolore.
🌀 Valutazione dei meridiani tendino-muscolari coinvolti.
🔸 Pratica: Approfondimento dei Jing Jin e tecniche per il trattamento delle patologie muscolari e articolari. 🧘♂️
📚 Lezione 3/4 – 25/26 ottobre 2025
🦴 Disturbi del Bacino e dell’Anca
📆 Sabato e Domenica – 16 ore
🔸 MTC: Il bacino è il centro strutturale del corpo, zona cruciale per la circolazione del Qi e del Sangue (Xue). Le disarmonie influenzano i meridiani di Rene e Fegato 🧬, causando dolori e rigidità.
🌀 Valutazione dei meridiani tendino-muscolari coinvolti.
🔸 Pratica: Trattamento di anche e bacino con tecniche di Anmo/Tuina. Analisi delle costrizioni posturali e loro impatto sul Qi. 💆♀️
📚 Lezione 5/6 – 22/23 novembre 2025
🪶 Disarmonie della Colonna Cervico-Dorso-Lombare
📆 Sabato e Domenica – 16 ore
🔸 MTC: Il Du Mai (Vaso Governatore) attraversa la colonna, insieme ai meridiani di Vescica e Rene. Blocchi qui alterano il Qi, generando dolori cronici e disturbi neurologici 🧠.
🌀 Valutazione dei meridiani tendino-muscolari coinvolti.
🔸 Pratica: Tecniche Anmo/Tuina per lombalgie, cervicalgie, dorsalgie. 👐
📚 Lezione 7/8 – 20/21 dicembre 2025
🦵 Disarmonie degli Arti Inferiori
📆 Sabato e Domenica – 16 ore
🔸 MTC: I meridiani di Fegato, VB, Stomaco e Milza passano negli arti inferiori. Blocchi in queste zone causano pesantezza, rigidità e dolori articolari. 🪨
🌀 Valutazione dei meridiani tendino-muscolari coinvolti.
🔸 Pratica: Trattamento di ginocchio, caviglia e piede. Focus su tendiniti, distorsioni, fascite plantare. 🏃♂️
📚 Lezione 9/10 – 10/11 gennaio 2026
💪 Disarmonie degli Arti Superiori
📆 Sabato e Domenica – 16 ore
🔸 MTC: I meridiani di Polmone, Intestino Crasso, Cuore e Pericardio regolano il Qi difensivo (Wei Qi). I blocchi causano dolori e debolezza nelle braccia. 🖐️
🌀 Valutazione dei meridiani tendino-muscolari coinvolti.
🔸 Pratica: Trattamento di spalla, gomito, polso. Tecniche per tunnel carpale, tendiniti. 🏓
📚 Lezione 11/12 – 7/8 febbraio 2026
🤕 Trattamento delle Cefalee
📆 Sabato e Domenica – 16 ore
🔸 MTC: Cefalee legate a squilibri di Fegato (Vento), Stomaco (Fuoco), Rene (Vuoto di Yin). Obiettivo: liberare Qi stagnante e riequilibrare Xue. 💨🔥
🌀 Valutazione dei meridiani tendino-muscolari coinvolti.
🔸 Pratica: Approccio Tuina e Shiatsu alle cefalee. Lavoro su zona cervicale e cuoio capelluto. 🧖♀️
📚 Lezione 13/14 – 7/8 marzo 2026
🔁 Esercitazioni del Programma
📆 Sabato e Domenica – 16 ore
🔸 MTC: Riequilibrio energetico Yin-Yang. Consolidamento delle tecniche per mantenere armonia nel Qi. ☯️
🌀 Valutazione dei meridiani tendino-muscolari coinvolti.
🔸 Pratica: Revisione delle tecniche. Focus su manovre mirate per ogni disarmonia. 🛠️
📚 Lezione 15/16 – 18/19 aprile 2026
👨🏫 Con Andrea Scrofani – Esercitazioni del Programma
📆 Sabato e Domenica – 16 ore
🔸 MTC: Studio delle risposte individuali. Tecniche personalizzate per ogni costituzione. 🌱
🌀 Valutazione dei meridiani tendino-muscolari coinvolti.
🔸 Pratica: Simulazioni di trattamenti. Combinazioni strategiche di manovre. 🎯
📚 Lezione 17/18 – 30/31 maggio 2026
🎯 Perfezionamento del Trattamento
📆 Sabato e Domenica – 16 ore
🔸 MTC: Approccio sistemico: Jing Jin + regolazione Zang-Fu = armonia globale. 🔄
🌀 Valutazione dei meridiani tendino-muscolari coinvolti.
🔸 Pratica: Riepilogo e perfezionamento tecnico. Strategie per ogni disturbo trattato. 🧠💪
📚 Lezione 19/20 – 20/21 giugno 2026
📝 Ripasso e Preparazione Esami
📆 Sabato e Domenica – 16 ore
🔸 MTC: Armonizzare Yin e Yang, liberare blocchi, far fluire il Qi. Obiettivo: equilibrio energetico totale. ✨
🌀 Valutazione dei meridiani tendino-muscolari coinvolti.
🔸 Pratica: Simulazioni d’esame e trattamenti completi. 🎓
La sede
La Gru Bianca di centrOriente, Corso Cadore 27/e (interno cortile) – TORINO
Tel. 011.898.04.06
e-mail: corsi@tuttocina.it
Informazioni
CENTRORIENTE, LUNGOPO ANTONELLI, 177 – TORINO –
Tel. 011.898.04.06
e-mail: mail@tuttocina.it
Costo e iscrizione
Costo (Propedeutico 2024/25):
€ 1000 (IVA compresa) + 50 di iscrizione. I pagamenti vengono fatturati e quindi, per chi ha la possibilità, sarà possibile scaricare l’IVA e detrarre il costo.
Il costo comprende anche il modulo di medicina cinese.
Pagamento rateale (con RID bancario): €220 + 8 rate da € 110 (totale €1100)
Iscrizione
Scaricare il Modulo iscrizione, compilarlo in ogni sua parte, firmarlo e inviarlo a mail@tuttocina.it
I docenti
Segui la nostra pagina Facebook per tutti gli ultimi aggiornamenti!
CentrOriente / P.IVA 07908170017 / Privacy Policy / Cookie Policy