L'Associazione Italiana Cultura del Tè
e l’Istituto Confucio presso l’Università Ca’
Foscari Venezia
organizzano il corso
LA CULTURA E L'ARTE DEL TÈ IN CINA

Il corso teorico-pratico è
destinato a chiunque voglia avvicinarsi e approfondire la
conoscenza della cultura del tè cinese e desideri degustare e
imparare a preparare le varietà di tè più pregiate.
Contenuti:
Il corso si articola in 6
moduli di 2,5 ore ciascuno (per un totale di 15
ore) svolti nei fine-settimana 28-29 novembre e 5-6
dicembre 2009.
Sabato 28 novembre
2009, ore 15.30-18.00
Lezione 1 - La pianta
del tè
La pianta del tè: origine, diffusione,
caratteristiche botaniche
La coltivazione
Aree di produzione del tè in Cina e nel mondo
Fattori di differenziazione delle varietà di tè
Panoramica sulla
classificazione dei tè cinesi
Il tè e la salute
Degustazione di 2 varietà di tè
Domenica 29 novembre
2009, ore 10.30-13.00
Lezione 2 - La
storia del tè in Cina
Le leggende e i primi riferimenti
Il "Canone del Tè" di Lu Yu e il tè bollito
in epoca Tang.
Il tè in polvere e il doucha in epoca Song
La dinastia Ming e la diffusione del tè in foglie
La nascita dei tè fermentati e l'arte del gongfucha
in epoca Qing
Degustazione di 2 varietà di tè
Domenica 29 dicembre
2009, ore 15.30-18.00
Lezione 3 - La
classificazione e la lavorazione del tè
I tè verdi e gialli
I tè bianchi
I tè oolong
I tè neri (rossi)
I tè Pu-erh e i tè postfermentati
I tè pressati, profumati e affumicati
Degustazione di 6 varietà di tè con tazze ISO
Sabato 5 dicembre
2009, ore 15.30-18.00
Lezione 4 - La
ceramica e l’arte del tè
L’arte ceramica in Cina
Le ceramiche da tè delle dinastie Tang e Song
Le porcellane di Jingdezhen
Le teiere in terracotta di Yixing
La scelta degli strumenti e la preparazione del tè
Degustazione di 2 varietà di tè
Domenica 6
dicembre 2009, ore 10.30-13.00
Lezione 5 - La
preparazione del tè
I diversi sistemi per la preparazione del tè
Temperature, tempi e quantità di foglie
La preparazione con la teiera
La preparazione con il gaiwan
Gli strumenti e la preparazione del tè con il metodo
del gongfucha
Degustazione di 2 varietà di tè
Domenica 6 dicembre
2009, ore 15.30-18.00
Lezione
6 - La pratica dell’arte del tè
L’arte del tè nella
Cina di oggi
La procedura di preparazione del gongfucha
Come preparare e usare correttamente una teiera in
terracotta
Saggio di preparazione e degustazione del tè oolong
Ogni modulo prevede la degustazione di almeno due varietà di tè,
selezionate tra le più famose della Cina, rappresentate ai
massimi gradi qualitativi.

L'Associazione
Italiana Cultura del Tè:
L'Associazione Italiana
Cultura del Tè è nata nel 2005 con la finalità di diffondere la
cultura del tè e promuovere l'attività di ricerca ad essa
relativa. Formata da studiosi, professionisti e operatori del
settore, cultori e appassionati del tè, è il punto di
riferimento in Italia per chi desidera approfondire la conoscenza
di questa bevanda e del suo ricco repertorio culturale. Stio www.aictea.it
 
L'Istituto
Confucio:
L’Istituto
Confucio presso l'Università Ca' Foscari
Venezia è nato nel 2008 dalla collaborazione
tra l'ateneo veneziano e la Capital Normal
University di Beijing, sotto l’egida della
Direzione Nazionale per la diffusione della
Lingua Cinese del Consiglio di Stato della
Repubblica Popolare Cinese. Gli Istituti
Confucio hanno come obiettivo la diffusione
della lingua e della cultura cinesi, in linea
con analoghe istituzioni promosse all’estero
da altre nazioni (ad es. La Società Dante
Alighieri). Si affiancano alle istituzioni
accademiche e di ricerca degli oltre 100 paesi
dove sono attualmente presenti, fornendo
attività didattiche e culturali di carattere
divulgativo svolte da esperti altamente
qualificati e di alto profilo scientifico.
I
docenti:
Marco
Ceresa (Moduli 1 e 2)
Professore ordinario di lingua e letteratura
cinese dell’Università Ca’ Foscari
Venezia, direttore dell’Istituto Confucio
presso l’Università Ca’ Foscari,
cofondatore e presidente onorario
dell’Associazione Italiana Cultura del Tè.
Pioniere degli studi sulla cultura del tè
cinese nel nostro paese, ha curato la
traduzione in italiano de Il Canone del tè
di Lu Yu (Leonardo, 1991); è autore de La
scoperta dell'acqua calda (Leonardo, 1993)
e di numerosi articoli scientifici sulla
storia e sulla cultura del tè in Cina, oltre
che di numerosi altri saggi e articoli su
diversi aspetti del mondo cinese.
Sabrina
Rastelli (Modulo 4)
Professore a contratto di Storia dell’Arte
Cinese presso l’Università Ca’ Foscari di
Venezia, membro dell’Oriental Ceramic
Society di Londra e dell’Associazione di
Ceramiche Antiche Cinesi di Pechino. Ha
collaborato all’organizzazione della mostra
“Cina. Nascita di un impero” (Roma, 2006),
ha curato la mostra “Alla Corte degli
Imperatori. Capolavori mai visti dalla
tradizione Han all’eleganza Tang” (Firenze
2008) e co-curato “Il Celeste Impero.
Dall’esercito di terracotta alla Via della
Seta” (Torino, 2008). E’ autrice di
numerosi saggi sulle ceramiche cinesi antiche
e di Ceramica cinese. Evoluzione
tecnologica dal neolitico alle Cinque Dinastie
(Cafoscarina, 2004).
Barbara
Sighieri (Moduli 5 e 6)
Cultrice della bevanda, consigliere
dell’Associazione Italiana Cultura del Tè e
titolare del negozio specializzato "La
Teiera Eclettica" di Milano. Vanta
un’esperienza pluriennale nel settore del tè.
Ha curato la realizzazione di numerosi eventi
legati alla preparazione e alla degustazione
dell'infuso. Presta la propria collaborazione
a diverse associazioni nazionali per la
promozione della cultura alimentare e
gastronomica. Attualmente impegnata in un
progetto di ricerca sull'estrazione dei
principi attivi nell’infusione del tè in
collaborazione con l'Istituto di Chimica
Farmaceutica e Tossicologica "P.
Pratesi" dell’Università degli Studi
di Milano.
Livio
Zanini (Moduli 1, 3 e 6)
Professore a contratto di Interpretazione dal
Cinese dell’Università Ca’ Foscari di
Venezia, cofondatore e presidente
dell’Associazione Italiana Cultura del Tè,
consigliere onorario del China International
Tea Culture Institute e consigliere della
World Tea Union. Ha svolto studi e numerosi
viaggi di ricerca per approfondire sia gli
aspetti storici della bevanda, sia quelli
legati alla sua produzione, preparazione e
degustazione, con la visita a numerose aree di
produzione in Cina, in Giappone e in Corea. Da
anni impegnato nella diffusione della cultura
del tè nel nostro paese, ha curato la
realizzazioni di numerosi eventi legati al tè
ed è autore di diversi articoli sulla storia
e sulla tradizione della bevanda.
I
tè in degustazione:
Xihu Lungjing
(Pozzo del Drago del Lago Occidentale) 西湖龍井茶
Biluochun
(Primavera della Chiocciola Verde) 碧螺春茶
Tieguanyin
(Avalokiteshvara di Ferro) 鐵觀音茶
Dahongpao
(Grande veste rossa)大紅袍茶
Qimen
hongcha (Keemun) 祁門紅茶
Chennian
Pu'er (Pu-erh invecchiato) 陳年普洱茶
Alishan
gaoshan wulong (Oolong d'alta quota di
Alishan) 阿里山高山烏龍茶
Fenghuang
dancong (Arbusto Singolo della Fenice) 鳳凰單叢茶
Dongfang
meiren (Oriental Beauty) 東方美人茶
Baihao
Yinzhen (Aghi d'Argento al gelsomino) 茉莉白毫銀針茶
Guzhang
maojian (Gemme Villose di Guzhang) 古丈毛尖茶
Baimudan
(Peonia Bianca) 白牡丹茶
Huoshan
huangya (Germogli Gialli di Huoshan) 霍山黄牙
Taiping
houkui (Eminenza delle Scimmie di Taiping) 太平猴魁茶
(La
lista dei tè non è definitiva)
Partecipazione:
L'iscrizione al
corso è di Euro 250. La quota comprende le
sei lezioni (per un totale di 15 ore),
la degustazione di 16 tè cinesi pregiati e
un corredo in porcellana per la
preparazione del tè. Su richiesta viene
rilasciato un attestato di partecipazione.
Sede:
Istituto Confucio,
presso Dipartimento di Studi sull'Asia Orientale
Palazzo Vendramin, Dorsoduro 3462, Venezia
Per
informazioni e iscrizioni:
E-mail: segreteria@confuciovenezia.it
Telefono: 041 2349548
lunedì e mercoledì 9.00-14.00, martedì e venerdì
15.00-19.00, giovedì 10.00-14.00
www.confuciovenezia.it
|