
Dopo l’esposizione
presso gli spazi delle Collezioni d’Arte e di Storia della Fondazione
Cassa di Risparmio in Bologna, e quella a Palazzo del Monte di Pietà a
Padova, la mostra CINA, Pittura contemporanea arriva a
Torino, a Palazzo Bricherasio, che conferma così la vocazione a
dedicare le mostre estive all’arte di culture geograficamente lontane.
Per il 2005 la scelta va alla Cina, un paese in continua evoluzione e
crescita, che confronta la sua tradizione millenaria con la storia
culturale dell’Occidente.
La mostra, curata da Vittoria Coen e Guido
Curto, si propone come un’indagine sulla tendenza
contemporanea definita “pittura fotografica cinese”
attraverso la selezione di circa quaranta opere che racconteranno il
lavoro e la poetica di tredici artisti compresi fra i trenta e i
quarant’anni. La pittura fotografica è una tecnica che apparentemente
evoca un realismo descrittivo, frutto di una straordinaria padronanza
stilistica, nelle cui pieghe si possono tuttavia notare ispirazioni
simboliche e fortemente concettuali. Il risultato è una miscela di
rimandi continui tra Oriente e Occidente, di ironiche soluzioni miste ad
un costante senso di disagio esistenziale.

La scena dell’arte cinese contemporanea si
presenta come una realtà articolata e composita, gli
artisti che ne fanno parte provengono da percorsi così differenti da
vanificare ogni tentativo di racchiuderli in un’unica definizione
esaustiva. La mostra presenta giovani artisti appartenenti a una nuova
generazione dell’Avanguardia cinese che, sul finire degli anni
Settanta, si è liberamente distaccata dal rigido realismo accademico
guidato dal regime maoista per approdare a un realismo individuale che
cristallizza momenti della vita quotidiana. I colori, quasi sempre molto
vivaci, enfatizzano ulteriormente le opere spesso di grande dimensione.
In taluni artisti si arriva, attraverso la citazione, ad ironizzare
sulla storia della pittura occidentale, non per irriderla, ma per
sottolineare come un altro punto vista possa costituire un osservatorio
interessante di approfondimento culturale.

In un alternarsi di stili e di sensibilità, è
così possibile ammirare la creatività di ZHANG XIAOGANG,
che è stato predecessore e maestro di pittura di altri più giovani
artisti dell’Avanguardia cinese; i suoi lavori sono dense
riproposizioni surrealiste dell’epoca totalitaria e dunque portatori
di alto significato storico. In questo filone surrealista-simbolico che
tende ad andare oltre la semplice rappresentazione del reale vanno
inseriti anche i lavori di LI DAFANG e di ZHOU
TIEHAI.

Gli influssi della Pop Art sono
invece presenti nei lavori di FENG ZHENGJIE, che
rivisita questa corrente cromatica presentando prevalentemente soggetti
femminili in chiave sensuale-irreale e nelle opere di WEI
GUANGQING, che situandosi nel filone della “Cultural Pop”
rivisita metaforicamente antiche poesie e racconti classici della
cultura cinese.
E’ in definitiva l’istinto alla libertà
creativa e alla ricerca individuale che intesse i legami tra gli
esponenti dell’Avanguardia cinese, i quali mostrano nell’insieme
interessi a temi diversi: la sessualità presentata nei lavori di ZHANG
XIAOTAO, il mito di WU YIMING, l’ironia di SHI
XINNING e di ZENG FANZHI, il genio e la libertà
iconografica di LI SONG SONG e di WANG XINGWEI.
La diversità di prospettive e di sensibilità indica il cammino
dell’arte contemporanea cinese verso una maggiore libertà: è questo
un segnale politico oltre che estetico.

Un particolare e insolito allestimento sarà infine
dedicato alla sezione fotografica legata alla mostra che presenta le
opere del fotografo cinese ZENG YI. Conosciuto a
livello internazionale ZENG YI ci fa entrare, con i
suoi scatti in bianco e nero, nella vita delle campagne cinesi. Scene
rurali, gesti semplici, quotidiani, un lavoro di memoria storica a
documentare tradizioni, mestieri e personaggi che stanno scomparendo
sotto la spinta della forte evoluzione sociale ed economica di questo
Paese.

SEDE
Palazzo Bricherasio, Via Lagrange 20 - 10123 Torino
TEL. 011/5711811 - FAX 011/5711850
www.palazzobricherasio.it
DATE APERTURA
AL PUBBLICO:
Dal 23 giugno al 28 agosto 2005
INAUGURAZIONE:
Martedì 22 giugno, ore 19
ORARI
lunedì: chiuso
Da martedì a domenica: 15.30 – 22.30
Giovedì: 10.30 - 22.30
INGRESSO
INTERO: € 7,00
RIDOTTO: € 5,00
GRUPPI E CONVENZIONI: € 6,00
PREVENDITE
Circuito Ticketone: 02/392261
www.ticketone.it
PRENOTAZIONI
Ufficio gruppi Palazzo Bricherasio Tel. 011/5711807
Promozioni e gruppi Ticketone Tel. 02/39226290