È una municipalità autonoma come Beijing,
Shanghai e Chongqing ed è, per importanza, la terza città della Cina. E' situata sul
39° parallelo (la latitudine di Cagliari), a 90 km a dus-ovest di Beijing.
Il suo porto, chiamato Xingang (Nuovo Porto), è il più importante
delle province del Nord ed è anche il porto di beijing. Come scalo fluviale marittimo
assume importanza a iniziare dalla dinastia Song.
Il nome attuale deriva da quello di Tianjin wei (Capitaneria del
guado celeste) dato alla città durante la dinastia Ming, quando divenne un importante
centro di trasporto marittimo per le provvigioni alla corte del "Figlio del
cielo".
Nella seconda metà dell'Ottocento (1858), Tianjin fu un centro di
insediamento di europei a seguito di alcuni trattati stipulati dai Cinesi con
l'Inghilterra e la Francia. Con l'occupazione, nel 1860, da parte di truppe francesi e
inglesi, si sviluppò la pèarte europea della città, a sud della vecchia città. Nacque
così una città europea a fianco di quella tipicamente cinese, di conseguenza Tianjin
presenta tutt'oggi un misto di stili architettonici. L'Italia ottene qui, nel 1902, una
zona come Concessione.
Attualmente la città è molto importante sotto il profilo
commerciale e industriale: industrie tessili (secondo posto, a livello nazionale, dopo
Shanghai), industria meccanica e degli oggetti di precisione, produzione del sale e delle
sigarette, fabbricazione di tappeti, estrazione del petrolio (pozzi di Dagang).
Il centro della città, costituito principalmente da edifici sorti
all'epoca delle Concessioni europee, è situato sul fiume Hai (Haihe) ed è attraversato
da due vie principali:
- la Heping Lu (Via della Pace) è la via commerciale:
- la Jiefang Lu (Via della Liberazione) in cui si trovano gli Uffici
dell'Amministrazione, il Museo delle Belle arti, la Biblioteca del popolo.
La vecchia città, che si trova a nord rispetto a questi quartieri
centrali, è sede di molti templi: il Tempio di Confucio, il Tempio consacrato a
Niangniang (la Buona Madre) e la Grande Moschea.
Tianjin è anche un importante centro universitario con diversi
atenei.
E' famosa per la produzione di statuette di terracotta, chiamate
niren che all'origine rappresentavano personaggi della mitologia e della letteratura. Nel
Museo delle Belle arti della città vi sono alcune statue di uno scultore discendente
della famiglia Zhang che per prima diede vita a questa produzione artistica.