CINA HOMEPAGE>CINA TOUR>SICHUAN>EMEI SHAN Monte
Emei Nella parte sud-occidentale del Sichuan, si
eleva sulla riva sinistra del Fiume Dadu (Dadu He). Con i suoi 3.099 m, "Emei domina
l'orizzonte occidentale" secondo i versi del poeta Li Bai, della dinastia Tang. Punti di rilievo
Eretto nel VI secolo, è situato a 800 m sul livello del mare su una collina a forma di tigre accovacciata, al riparo di poggi boscosi, nascosto fra remote montagne.
Qui, secondo la leggenda, si può confondere un rigagnolo con un rombo di tuono. E' situato a 900 m di quota, di fronte a una collina a forma di pagoda, per cui la notte può sembrare una lanterna appesa ad essa.
Su un alto picco a mezza costa, vi si gode una splendida vista, soprattutto dopo una nevicata.
Ai piedi della montagna si trovano forse gli edifici più imponenti, con gli oggetti antichi e le località storiche più interessanti. Eretto nel XVI secolo, il tempio è composto di quattro palazzi, uno più alto dell'altro, in uno stile semplice e disadorno, fatta eccezione per le elaborate sculture alle porte e alle finestre. L'atmosfera di solennità è accentuata dai pini e dai cipressi. Sale, terrazze e padiglioni sono disposti in modo perfettamente armonico. Nel palazzo principale è la pagoda di Huanyan, alta circa 7 m, di rame rosso e risalente alla dinastia Ming (1368-1644 d.C.); su quattordici cornicioni sono rappresentate altrettante storie, e vi sono incise 4.700 raffigurazioni del Buddha.
O Tempio di Huazan, è l'edificio
più splendente del monte Emei. La prima costruzione, del XVI secolo, fu bruciata per
sostituirla con un tempio bronzeo proveniente dalla Provincia del Hubei, che fu
trasportato nella provincia del Sichuan e trainato fino in cima. Il suo Tetto d'Oro
risplende al sole. Parzialmente distrutto dal fuoco nel 1890, fu poi riparato e vi fu
aggiunta la Terrazza per l'Osservazione delle Luci. Di fronte al Tempio è il magnifico
Palazzo del Gran Buddha: sull'ingresso spicca, in enormi caratteri d'oro, l'iscrizione
"Incomparabile Bellezza". |
|