CINA HOMEPAGE>CINA TOUR>SICHUAN>CHENGDU Chengdu Attuale capitale della provincia del Sichuan, Chengdu ne è anche il centro economico e culturale, come lo è stata fin dal 400 a.C. Nel corso della storia ha avuto vari nomi. Famosa per il broccato, durante la dinastia degli Han orientali (25-220 d.C.) fu nominato un funzionario che si occupasse del controllo e dell'incremento di tale industria: la città prese così il nome di Jincheng (Città del Broccato). Quando si scoprì che il broccato diventava più brillante e fresco lavandolo nelle acque del fiume questo fu chiamato Jin Jiang o Fiume del Broccato. Durante il periodo delle Cinque Dinastie fu capitale della Cina e lungo le mura della città venne piantato dell'ibisco: da qui nacque il nome di Furong (Ibisco). Oggi alberi e fiori ornano le strade e i parchi. L'economia della regione si basa sull'agricoltura e sull'industria leggera; tra le varie attività artigianali importante è la produzione di broccato e di altri tessuti. . Marco Polo ne parla neI suo libro. Visitando Chengdu non ci si può dimenticare della casa del grande poeta Du Fu (712-770), con una biblioteca e un museo che conservano le edizioni delle opere del poeta. Malgrado si stia trasformando rapidamente, Chengdu ha custodito tutto il suo fascino antico, con le sue case aperte sulla strada, i mercatini dell'artigianato Iocale, i negozi tradizionali dalle tettoie di legno. Oggi, il Palazzo reale è sede amministrativa, al centro della città. Nella parte meridionale della città si trova il Tempio dedicato al letterato e stratega Zhuge Liang (181-234), uno dei principali eroi del romanzo dei Tre Regni. Sempre a sud, si trova la Tomba di Wang Jian, un avventuriero divenuto principe di Shu. Alla periferia nord vi è il Tempio buddhista Baoguang con 500 luohan a grandezza naturale, in legno dorato. |
|