CINA HOMEPAGE>CINA TOUR>HENAN - INTRODUZIONE

henan1.jpg (4518 byte)

henan2.jpg (3178 byte)

henanMap.gif (4708 byte)

      hline1.gif (479 byte)

 

frecciablu.gif (887 byte) Hotels
frecciablu.gif (887 byte) Punti di interesse
Luoyang

Ball2.GIF (334 byte) Grotte buddhiste di Longmen

Ball2.GIF (334 byte) Il Tempio del Cavallo Bianco (Baimasi)

Zhengzhou
Shaolin
Kaifeng
Anyang

Confina con le provincie del Hebei, Shanxi, Shaanxi, Hubei, Anhui e Shandong.

Il nome, "a sud deI fiume" (fiume Giallo), fu per secoli un appellativo della capitale imperiale Luoyang, mentre, come designazione di provincia risale al periodo Tang. La parte orientale del Henan è un'îmmensa pianura formata in gran parte dalle alluvioni dello Huanghe (Fiume Giallo). La storia di questa provincia è segnata da una serie di inondazioni catastrofiche, provocate daI cambiamento del corso del Huanghe che hanno richiesto numerosi interventi umani (dighe, canali) e da siccità.
È il cuore della Cina classica (Ia più abitata nel periodo neolitico), ricca di testimonianze antiche, granaio dell'impero. Qui si sviluppò Ia cultura del bronzo.

Risorse
Grano (primato nazionale), cotone, tabacco, ferro, carbone.

Capoluogo

Zhengzhou: posta a sud dello Huanghe. Centro industriale e tessile. Nel 1955 gli scavi archeologici hanno portato alla luce tratti delle mura erette sotto la dinastia Shang. La maggior parte delle costruzioni sono moderne.

NeI Museo della provincia sono stati raccolti la maggior parte degli oggetti ritrovati durante gli scavi archeologici. A motivo della vicinanza con le città di Luoyang e Kaifeng, Zhengzhou ha visto diminuire Ia sua importanza.

Altri centri

Anyang: nel nord della provincia. Fu l'ultima capitale degli Shang e centro carbonifero. Nel 1899 vi furono scoperte le rovine di Yin, capitale della dinastia Shang e ossa con incise iscrizioni divinatorie, utensili, oggetti in giada e una tomba regale.

Changtaiguan: località nel sud della provincia. Nel 1956 è stata trovata la tomba di un principe deI regno di Chu che si estendeva, all'epoca dei Regni Combattenti, nelle province del Hubei e del Hunan. Nella tomba sono stati rinvenuti oggetti di inestimabile valore: strumenti musicali, giade, sculture, pitture.

Dengfeng: di questa città e dei suoi dintorni vanno ricordati diversi monumenti storici:

1. la Songyang: accademia imperiale, fondata sotto i Wei del nord nel 484;

2. il Fawangsi (Monastero del Re della legge);

3. iI Shaolinsi (Monastero della Piccola foresta): a 20 Km da Dengfeng. È stato un rinomato centro del buddhisrno cinese. Fondato sotto i Wei del nord nel 496. Conserva antichi affreschi. Il monastero ha dato il suo nome a un metodo di lotta (Shaolinquan) ancora praticato in Cina e in Giappone;

4. iI Monastero di Songshan, a circa 5 Km da Dengfeng. Fondato sotto i Wei del nord, nel 508, con una pagoda che è la più antica conservata in Cina. È uno dei più rari esempi di pagoda a forma dodecagonale, è alta 40 rn;

5. il Monastero Yongtaisi e lo Huishansi (Monastero delle Virtù riunite), a nord di Dengfeng;

6. l’Osservatorio: è una torre all'interno del recinto del Tempio del duca di Zhou, a 15 Km da Dengfeng, costruita sotto gli Yuan nel 1279. È il più antico osservatorio astronomico meglio conservato in Cina;

7. il Tempio Chuzuan: è il più antico tempio buddhista in legno dell'Henan;

8. il Zhongyuemiao (Tempio del Picco del centro) : è il più importante dei monumenti di Dengfeng, ai piedi del Songshan, una delle 5 montagne sacre della Cina antica. Fu centro religioso e meta di pellegrinaggi come il Tempio di Taishan a Tai’an.

Gongxian: vi si trovano 5 grotte buddhiste della dinastia Wei del nord e 8 mausolei imperiali della dinastia Song del nord. Vi sono sepolti i primi 7 imperatori di questa dinastia e un loro antenato. L'ingresso di ogni mausoleo (Via sacra) è preceduto da statue che raffigurano: montoni, leoni, tigri, elefanti, cavallí, funzionari civili e militari recanti delle offerte.

Kaifeng: fu più volte capitale della Cina, soprattutto nel sec. X sotto i Song del nord, i Wei, le 5 Dinastie, i Jin, i Han e i Zhou. Con i Song divenne una magnifica città. Il Huanghe l'ha notevolmente danneggiata con ripetute e frequenti inondazioni.
Fu capoluogo provinciale prima di Zhengzhou.

Del passato della città rimangono:

1. il Xiangguosi (Monastero Protettore della città): fu sotto i Tang e i Song uno dei primi monasteri buddhisti della Cina. Sulle sue mura sono scolpiti i versi dei letterati delle dinastie Tang e Song;

2. il Longting (Padiglione dei Draghi), che faceva parte dei palazzi imperiali dei Song (alI'interno vi è un blocco di pietra sul quale sono scolpiti dei draghi). È pure chiamato Parco di Sun Yatsen per una statua posta in suo onore;

3. la Tieta (Pagoda di Ferro), così chiamata a causa del colore delle sue piastrelle di ceramica, alta 54 m, a 13 piani. Fu costruita neI 1049 durante i Song del nord ed è una delle più antiche costruzioni in mattoni rivestiti di ceramica vetrificata

4. Ia Terrazza del re Yu o Antica terrazza per la musica: famosi poeti vi venivano, aIl'epoca dei Tang, a comporre e a declamare i ioro poemi. Sotto i Ming, un Tempio, consacrato a Yu iI Grande, fu costruito su questa terrazza.

Linxian: celebre per il Hongqiqu o Canale Bandiera Rossa. Finito neI 1969, lungo 170 Km, convoglia una parte delle acque del fiume Zhanghe, irrigando Ia pianura, prima arida, di Linxian. Opera immane perché i contadini hanno dovuto spianare alture, scavare 34 gallerie, molte delle quali nella roccia, costruire 150 acquedotti.

Luoyang


CENTRORIENTE - P. IVA 07908170017
Copyright Centroriente 1999-2017