CINA
HOMEPAGE>CINA TOUR>ANHUI>HUANGSHAN
HUANGSHAN
È una montagna imponente dai molti picchi, a cui si
ispirarono molti pittori e che il poeta Li Bai così descrisse: "Numerose sono le
punte a forma di loto. Colonne di pietra s'innalzano come boccioli di rosa. Tanti gigli
alti crescenti in un mare d'oro". Nei secoli, l'uomo vi ha tracciato sentieri,
costruito scalinate, terrazze e padiglioni per poter ammirare Ia varietà e Ia bellezza di
questo paesaggio.
Huang Shan è famosa per le sue nubi e per i cambiamenti del tempo. A volte mari di nubi
avvolgono i picchi, lasciando emergere, come fossero isole, solo le cime. In spaccature
della pietra crescono pini dalle insolite forme, alcuni capovolti, altri orizzontali. Le
rocce, spaccate da gole profonde e deserte, sono caratterizzate anch'esse dalla bizzarria
delle forme. E lo scenario dei pini e delle rocce sullo sfondo delle nubi perennemente
mutevoli è di straordinaria bellezza.
Punti di rilievo
Sorgenti termali
L'acqua (40°) è inodore e di
sapore gradevole. Contiene minerali indicati per il trattamento di disturbi gastrici,
affezioni della pelle e reumatismi. È uno dei punti più pittoreschi del Huang Shan: le
sorgenti, che sgorgano dalle pendici del Picco delle Nubi Purpuree, non si prosciugano
nemmeno nei periodi di maggior siccità né straripano durante le piogge più insistenti.
Sono stati creati bacini per bere e per bagni curativi.
Lianhua Feng
Chiamato anche Picco del Fiore
di Loto, con i suoi 1860 m è la cima più alta; sul Lianhua Feng si trovano alcuni famosi
pini come il "Drago volante" e i "Due Draghi".
Meng Bi Sheng Hua
È una colonna di pietra che
emerge da un tappeto d'alberi e di fiori e che si assottiglia finemente in punta: su di
essa è un antico pino contorto. Nella fantasia popolare ha così assunto il nome di
"Punta di un Magico Pennello" per ritrarre le bellezze naturali del Huang Shan.
Shi Xin Feng
È una cima non troppo
elevata, con un suo fascino particolare: è rinomata per i suoi boschi e per la bizzarria
delle formazioni rocciose. L'incanto della bellezza del Huang Shan è tale da non poter
fare a meno di avere la sensazione di entrare nel dipinto di un paesaggio cinese ed
esclamare: "Allora è vero, ora ci credo". Da qui il nome "Picco
dell'Inizio della Comprensione".
Pai Yun Ting
Nei dintorni di questo
padiglione, chiamato anche Padiglione della Dispersione delle Nubi, si trovano rocce dalle
forme così fantastiche da potervi distinguere: "Un Immortale che espone al Sole gli
Stivali", "Una Fanciulla Celeste che ricama", "Una Fanciulla Fatata
che suona il Liuto", "Wu Song contro la Tigre" e "Un Immortale sui
Trampoli".
 |
 |
 |
 |
 |
Huang Shan 1
(28 kb) |
Huang Shan 2
( kb) |
Huang Shan 3
( kb) |
Huang Shan 4
( kb) |
Huang Shan 5
( kb) |
|