I racconti del misantropo
Autore Lu Xun (鲁迅 Lǔ Xùn)
Editore Luni, Milano
Prima edizione Febbraio 2024
Titolo originale
Traduzione e cura di Primrose Gigliesi
Nuova edizione a cura di Isabella Donisetti Eramo
Pagine 176
N. ISBN ‎978-8879847858

In questo volume sono raccolti undici racconti, tradotti dall’originale cinese, che sono “spaccati” della vita quotidiana dei villaggi della provincia della Cina di inizio Novecento nella quale era nato e cresciuto Lu Xun. Ricordi personali si intrecciano a vicende sentite raccontare in famiglia e creano un ritratto vivido e a tratti nostalgico della Cina più tradizionale, dei suoi paesaggi con i villaggi tipici, gli abitanti e le loro inveterate abitudini.
Il Misantropo è il protagonista di uno di questi racconti, uno dei tanti personaggi che affollano questa raccolta, dove uomini e donne sono resi scontrosi, induriti, chiusi in se stessi – appunto, “misantropi” – a causa delle troppe disillusioni subite.

Lu Xun, pseudonimo di Zhou Shuren (1881 – 1936) è considerato il padre della letteratura cinese moderna, poiché è stato il primo a scrivere racconti in lingua vernacolare. Convinto sostenitore delle istanze di riscatto nazionale e di rinnovamento della cultura e della società propugnate dal Movimento del Quattro Maggio e profondamente deluso dall’esperienza negativa vissuta alla facoltà di medicina nel Giappone “modernizzato”, scelse di dedicarsi all’educazione e alla formazione delle nuove generazioni cinesi.
Pubblicò saggi e articoli su riviste letterarie e culturali e nel 1923 diede alle stampe la sua prima raccolta di racconti, proseguendo poi l’attività di scrittore fino alla morte. La critica cinese gli ha riservato alterne fortune: osannato, criticato, rivalutato, fino a essere rimosso dai testi scolastici, a seconda delle oscillazioni politiche. Lu Xun resta, in ogni caso, il maggiore scrittore cinese del Novecento e il padre della lingua cinese moderna.
Alcuni titoli:

  1. Lu Xun, Diario di un pazzo, GAEdizioni, Enna, 2020.
  2. Lu Xun (Lu Hsun), Erbe selvatiche, a cura di Anna Bujatti, Scheiwiller, Milano, 1994
  3. Lu Xun, Erbe selvatiche, a cura di Edoarda Masi, Quodlibet, Macerata, 2002.
  4. Lu Xun (Lu Hsun), Fiori del mattino raccolti la sera. Soliloqui, Roma, EO, 1986.
  5. Lu Xun, Fuga sulla luna e altre antiche storie rinarrate, O barra O, Milano, 2014.
  6. Lu Xun, Fuga sulla luna e altre leggende, Luni, Milano, 2024
  7. Lu Xun (Lu Hsun), Grida, Sellerio, Palermo, 2021.
  8. Lu Xun, La falsa libertà, Einaudi, Torino, 1968.
  9. Lu Xun (Lu Hsun), La Vera storia di Ah Q e altri racconti. Trad.di Luciano Bianciardi, Feltrinelli, Milano, 1970 (1955) SE, Milano, 2021.
  10. Lu Xun (Lu Hsun), Letteratura e sudore, Scritti dal 1925 al 1936 scelti e tradotti da Anna Bujatti. Con un profilo storico di Michelle Loi, Gabriele Mazzotta editore, Milano, 1978, riedizione Editrice Pisani, Isola del Liri (Fr), 2007.
  11. Lu Xun (Lu Hsun), Poesie e scritti sulla poesia. A cura di Anna Bujatti. Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma, 1981.
  12. Lu Xun (Lu Hsun), Poesie, La vita felice, Milano, 2016.
  13. Lu Xun (Lu Hsun), Racconti esemplari, Fara Editore, Santarcangelo di Romagna, 1996.
  14. Lu Xun, Laurenti Carlo, Due o tre cose sul signor Lu Xun – Cina silenziosa, Aragno, Torino, 2021

Isabella Doniselli Eramo. Sinologa milanese, si è laureata in Lingua e Letteratura Cinese all’Università La Sapienza di Roma. E’ vice presidente e coordinatrice del comitato scientifico dell’Istituto di Cultura per l’Oriente e l’Occidente – ICOO; è consulente per la cultura cinese della Biblioteca del Pime di Milano e membro del Comitato Scientifico della Fondazione Prospero Intorcetta Cultura Aperta (Piazza Armerina). È autrice e curatrice di numerosi libri, tra cui Giuseppe Castiglione, un artista milanese del Celeste Impero, Luni Editrice 2016, e Mulan, la ragazza che salvò la Cina, Luni, 2023.
La sua ricerca verte sui temi dell’incontro tra culture e delle reciproche influenze tra Cina ed Europa, su argomenti di storia, di arte e di cultura della Cina, sulla storia delle missioni gesuitiche in Cina e del loro ruolo nel dialogo tra culture. ICOO: Istituto di Cultura per l’Oriente e l’Occidente – ICOO

Segui la nostra pagina Facebook per tutti gli ultimi aggiornamenti!

CentrOriente / P.IVA 07908170017 / Privacy Policy / Cookie Policy

Share This