VITA
DI UNA DONNA AMOROSA


Autore |
Anonimo cinese |
A
cura di |
Lionel Epstein |
Editore |
Sperling Paperback s.r.l. |
Prima edizione |
2007 |
Pagine |
394 |
Titolo originale |
Chi po zhi zhuan
© 1994 ES s.r.l. |
Traduzione (dal cinese) di |
Paolo Bianchi |
N. ISBN |
88-7824-689-1 |
Scritto da un autore anonimo vissuto in Cina nel XVI secolo, durante la dinastia Ming, Vita di una donna amorosa è un romanzo singolare: abbiamo infatti una protagonista femminile che narra in prima persona le proprie vicende, il che, a quell’epoca e in quella cultura, dà all’opera un carattere pressochè unico. Per di più, mentre le figure maschili risultano appannate, quasi insignificanti e disprezzabili, la donna, al contrario, appare viva, appassionata, pronta a rischiare per assecondare i propri desideri e le proprie pulsioni.
La storia ripercorre le esperienze erotico-sentimentali della leggiadra affascinante Ana, che, fanciulla curiosa, comincia ad esplorare i misteri del sesso con un cuginetto suo coetaneo, e successivamente, via via cresce – e nonostante il matrimonio - continua a cercare godimento e appagamento ai bisogni del suo corpo attraverso ben dodici amanti (più il tiepido consorte), come lei stesso precisa.
Inevitabile la punizione sociale: il marito e la famiglia la ripudiano, il figlio la disprezza e l’incauta “peccatrice” trascorrerà il resto della sua vita in penitenza, osservando strettamente i principi del Buddhismo.
Un romanzo di rara levità, intessuto in un erotismo che non sconfina mai nell’osceno e nel volgare perché continuamente temperato da una garbata ironia.
|