CINA
UNDICI SCRITTORI
DELLA RIVOLUZIONE POP


Autore |
AA.VV. |
A cura di: |
Frank Meinshausen |
Editore |
Isbn Edizioni, Milano |
Prima edizione |
2006 |
Pagine |
224 |
Traduzione (dal cinese) di |
Scilla Finetti, Zhang Tongbing |
N. ISBN |
88-7638-040-X |
Undici giovani scrittori raccontano le megalopoli del boom, il sesso e la violenza della Cina contemporanea. Giorni ubbidienti alternati a notti sfrenate tra droga e karaoke. Esistenze estraniate, travolte dal ritmo del denaro, ipnotizzate dalla tecnologia, incapaci di trovare amore.
Attraverso il filtro delle uove dilaganti metropoli, il distacco dalla cultura tradizionale e dal comunismo si ribalta in un rabbioso e cieco conflitto generazionale. L’istinto incontenibile verso la libertà svela tutto il suo potenziale rivoluzionario e autodistruttivo.
Gli autori sono tutti nati negli anni sessanta e settanta. Rappresentano, perciò, uno spaccato del ceto intellettuale cinese post Tian’anmen. Ogni racconto è accompagnato da una scheda biografica.
|